Home About

N.1 Codice N.9 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.2 Codice N.15 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.3 Codice N.21 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.4 Codice N.27 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.5 Codice N.33 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.6 Codice N.39 Gruppo N.14001

Che cos'è l’accordo ADR?

N.7 Codice N.49 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.8 Codice N.55 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.9 Codice N.61 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.10 Codice N.67 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.11 Codice N.73 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.12 Codice N.79 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.13 Codice N.85 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.14 Codice N.91 Gruppo N.1102

Le norme dell'ADR contengono:

N.15 Codice N.101 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.16 Codice N.107 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.17 Codice N.113 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.18 Codice N.120 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.19 Codice N.126 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.20 Codice N.132 Gruppo N.1103

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:

N.21 Codice N.142 Gruppo N.1104

Per merce pericolosa ADR s'intende:

N.22 Codice N.148 Gruppo N.1104

Per merce pericolosa ADR s'intende:

N.23 Codice N.154 Gruppo N.1104

Per merce pericolosa ADR s'intende:

N.24 Codice N.160 Gruppo N.1104

Per merce pericolosa ADR s'intende:

N.25 Codice N.166 Gruppo N.1104

Per merce pericolosa ADR s'intende:

N.26 Codice N.176 Gruppo N.1105

Cos'è una merce pericolosa?

N.27 Codice N.182 Gruppo N.1105

Cos'è una merce pericolosa?

N.28 Codice N.188 Gruppo N.1105

Cos'è una merce pericolosa?

N.29 Codice N.194 Gruppo N.1105

Cos'è una merce pericolosa?

N.30 Codice N.200 Gruppo N.1105

Cos'è una merce pericolosa?

N.31 Codice N.210 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.32 Codice N.216 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.33 Codice N.222 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.34 Codice N.228 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.35 Codice N.234 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.36 Codice N.240 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.37 Codice N.246 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.38 Codice N.252 Gruppo N.1106

Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:

N.39 Codice N.266 Gruppo N.1107

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?

N.40 Codice N.272 Gruppo N.1107

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?

N.41 Codice N.278 Gruppo N.1107

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?

N.42 Codice N.284 Gruppo N.1107

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?

N.43 Codice N.290 Gruppo N.1107

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?

N.44 Codice N.300 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.45 Codice N.306 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.46 Codice N.312 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.47 Codice N.318 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.48 Codice N.324 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.49 Codice N.330 Gruppo N.1108

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:

N.50 Codice N.340 Gruppo N.1109

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?

N.51 Codice N.346 Gruppo N.1109

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?

N.52 Codice N.352 Gruppo N.1109

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?

N.53 Codice N.358 Gruppo N.1109

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?

N.54 Codice N.364 Gruppo N.1109

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?

N.55 Codice N.374 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.56 Codice N.380 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.57 Codice N.386 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.58 Codice N.392 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.59 Codice N.398 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.60 Codice N.404 Gruppo N.1110

Le classi di pericolo dell'ADR:

N.61 Codice N.448 Gruppo N.1112

Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?

N.62 Codice N.454 Gruppo N.1112

Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?

N.63 Codice N.460 Gruppo N.1112

Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?

N.64 Codice N.466 Gruppo N.1112

Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?

N.65 Codice N.472 Gruppo N.1112

Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?

N.66 Codice N.482 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.67 Codice N.488 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.68 Codice N.494 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.69 Codice N.500 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.70 Codice N.506 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.71 Codice N.512 Gruppo N.1113

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall’ADR sono:

N.72 Codice N.526 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.73 Codice N.532 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.74 Codice N.538 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.75 Codice N.544 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.76 Codice N.550 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.77 Codice N.556 Gruppo N.1114

Cosa s'intende per trasporto in colli?

N.78 Codice N.566 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.79 Codice N.572 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.80 Codice N.579 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.81 Codice N.586 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.82 Codice N.592 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.83 Codice N.599 Gruppo N.1115

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?

N.84 Codice N.609 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.85 Codice N.615 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.86 Codice N.621 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.87 Codice N.627 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.88 Codice N.633 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.89 Codice N.639 Gruppo N.1116

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?

N.90 Codice N.649 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.91 Codice N.655 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.92 Codice N.661 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.93 Codice N.667 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.94 Codice N.674 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.95 Codice N.680 Gruppo N.1117

Le esenzioni previste dall'ADR:

N.96 Codice N.690 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.97 Codice N.696 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.98 Codice N.702 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.99 Codice N.708 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.100 Codice N.714 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.101 Codice N.720 Gruppo N.1118

Durante il trasporto in regime di esenzione “totale” dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):

N.102 Codice N.730 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.103 Codice N.737 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.104 Codice N.743 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.105 Codice N.749 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.106 Codice N.755 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.107 Codice N.761 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.108 Codice N.767 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.109 Codice N.773 Gruppo N.1119

L’esenzione “parziale” o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:

N.110 Codice N.787 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.111 Codice N.793 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.112 Codice N.799 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.113 Codice N.805 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.114 Codice N.811 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.115 Codice N.817 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.116 Codice N.823 Gruppo N.1120

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):

N.117 Codice N.833 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.118 Codice N.839 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.119 Codice N.845 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.120 Codice N.852 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.121 Codice N.858 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.122 Codice N.864 Gruppo N.1121

Il certificato di formazione professionale ADR:

N.123 Codice N.874 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.124 Codice N.880 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.125 Codice N.886 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.126 Codice N.892 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.127 Codice N.898 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.128 Codice N.904 Gruppo N.1122

Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell’effettuazione di un trasporto ADR?

N.129 Codice N.914 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.130 Codice N.920 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.131 Codice N.926 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.132 Codice N.932 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.133 Codice N.938 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.134 Codice N.944 Gruppo N.1123

Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?

N.135 Codice N.954 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.136 Codice N.960 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.137 Codice N.966 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.138 Codice N.972 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.139 Codice N.978 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.140 Codice N.984 Gruppo N.1124

Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?

N.141 Codice N.994 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.142 Codice N.1000 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.143 Codice N.1006 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.144 Codice N.1012 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.145 Codice N.1018 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.146 Codice N.1024 Gruppo N.1125

Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?

N.147 Codice N.1038 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.148 Codice N.1044 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.149 Codice N.1050 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.150 Codice N.1056 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.151 Codice N.1062 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.152 Codice N.1068 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.153 Codice N.1074 Gruppo N.1126

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:

N.154 Codice N.1092 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.155 Codice N.1098 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.156 Codice N.1104 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.157 Codice N.1110 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.158 Codice N.1116 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.159 Codice N.1122 Gruppo N.1201

In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?

N.160 Codice N.1132 Gruppo N.1202

Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?

N.161 Codice N.1138 Gruppo N.1202

Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?

N.162 Codice N.1144 Gruppo N.1202

Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?

N.163 Codice N.1150 Gruppo N.1202

Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?

N.164 Codice N.1160 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.165 Codice N.1166 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.166 Codice N.1172 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.167 Codice N.1178 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.168 Codice N.1184 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.169 Codice N.1190 Gruppo N.1203

Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?

N.170 Codice N.1200 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.171 Codice N.1206 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.172 Codice N.1212 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.173 Codice N.1218 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.174 Codice N.1224 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.175 Codice N.1230 Gruppo N.1204

I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:

N.176 Codice N.1241 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.177 Codice N.1247 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.178 Codice N.1253 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.179 Codice N.1259 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.180 Codice N.1265 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.181 Codice N.1271 Gruppo N.1205

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a

N.182 Codice N.1281 Gruppo N.1206

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?

N.183 Codice N.1287 Gruppo N.1206

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?

N.184 Codice N.1293 Gruppo N.1206

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?

N.185 Codice N.1299 Gruppo N.1206

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?

N.186 Codice N.1305 Gruppo N.1206

Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?

N.187 Codice N.1319 Gruppo N.1207

Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?

N.188 Codice N.1325 Gruppo N.1207

Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?

N.189 Codice N.1331 Gruppo N.1207

Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?

N.190 Codice N.1337 Gruppo N.1207

Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?

N.191 Codice N.1347 Gruppo N.1208

I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:

N.192 Codice N.1353 Gruppo N.1208

I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:

N.193 Codice N.1359 Gruppo N.1208

I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:

N.194 Codice N.1365 Gruppo N.1208

I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:

N.195 Codice N.1371 Gruppo N.1208

I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:

N.196 Codice N.1389 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.197 Codice N.1395 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.198 Codice N.1401 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.199 Codice N.1407 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.200 Codice N.1413 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.201 Codice N.1419 Gruppo N.2101

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1?

N.202 Codice N.1429 Gruppo N.2102

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?

N.203 Codice N.1435 Gruppo N.2102

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?

N.204 Codice N.1441 Gruppo N.2102

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?

N.205 Codice N.1447 Gruppo N.2102

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?

N.206 Codice N.1457 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.207 Codice N.1463 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.208 Codice N.1469 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.209 Codice N.1475 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.210 Codice N.1481 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.211 Codice N.1487 Gruppo N.2103

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3?

N.212 Codice N.1497 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.213 Codice N.1503 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.214 Codice N.1509 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.215 Codice N.1515 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.216 Codice N.1521 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.217 Codice N.1527 Gruppo N.2104

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.1?

N.218 Codice N.1537 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.219 Codice N.1543 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.220 Codice N.1549 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.221 Codice N.1555 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.222 Codice N.1561 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.223 Codice N.1567 Gruppo N.2105

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?

N.224 Codice N.1577 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.225 Codice N.1583 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.226 Codice N.1589 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.227 Codice N.1595 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.228 Codice N.1601 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.229 Codice N.1607 Gruppo N.2106

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3?

N.230 Codice N.1621 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.231 Codice N.1627 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.232 Codice N.1633 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.233 Codice N.1639 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.234 Codice N.1645 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.235 Codice N.1651 Gruppo N.2107

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?

N.236 Codice N.1661 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.237 Codice N.1667 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.238 Codice N.1673 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.239 Codice N.1679 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.240 Codice N.1685 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.241 Codice N.1691 Gruppo N.2108

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?

N.242 Codice N.1701 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.243 Codice N.1707 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.244 Codice N.1713 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.245 Codice N.1719 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.246 Codice N.1725 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.247 Codice N.1731 Gruppo N.2109

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?

N.248 Codice N.1741 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.249 Codice N.1747 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.250 Codice N.1753 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.251 Codice N.1759 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.252 Codice N.1765 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.253 Codice N.1771 Gruppo N.2110

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?

N.254 Codice N.1781 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.255 Codice N.1787 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.256 Codice N.1793 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.257 Codice N.1799 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.258 Codice N.1805 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.259 Codice N.1811 Gruppo N.2111

Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?

N.260 Codice N.1821 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.261 Codice N.1827 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.262 Codice N.1833 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.263 Codice N.1839 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.264 Codice N.1845 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.265 Codice N.1851 Gruppo N.2112

Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?

N.266 Codice N.1861 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.267 Codice N.1867 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.268 Codice N.1873 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.269 Codice N.1879 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.270 Codice N.1885 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.271 Codice N.1891 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.272 Codice N.1897 Gruppo N.2113

Dei seguenti, quali sono i rischi della classe 9?

N.273 Codice N.1911 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.274 Codice N.1917 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.275 Codice N.1923 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.276 Codice N.1929 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.277 Codice N.1935 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.278 Codice N.1941 Gruppo N.2120

Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?

N.279 Codice N.1951 Gruppo N.2121

Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?

N.280 Codice N.1957 Gruppo N.2121

Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?

N.281 Codice N.1963 Gruppo N.2121

Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?

N.282 Codice N.1969 Gruppo N.2121

Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?

N.283 Codice N.1975 Gruppo N.2121

Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?

N.284 Codice N.1985 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.285 Codice N.1991 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.286 Codice N.1997 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.287 Codice N.2003 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.288 Codice N.2009 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.289 Codice N.2015 Gruppo N.2122

Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?

N.290 Codice N.2025 Gruppo N.2123

Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto?

N.291 Codice N.2031 Gruppo N.2123

Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto?

N.292 Codice N.2037 Gruppo N.2123

Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto?

N.293 Codice N.2043 Gruppo N.2123

Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto?

N.294 Codice N.2049 Gruppo N.2123

Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto?

N.295 Codice N.2059 Gruppo N.2124

Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto?

N.296 Codice N.2065 Gruppo N.2124

Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto?

N.297 Codice N.2071 Gruppo N.2124

Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto?

N.298 Codice N.2077 Gruppo N.2124

Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto?

N.299 Codice N.2083 Gruppo N.2124

Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto?

N.300 Codice N.2093 Gruppo N.2125

Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?

N.301 Codice N.2099 Gruppo N.2125

Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?

N.302 Codice N.2105 Gruppo N.2125

Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?

N.303 Codice N.2111 Gruppo N.2125

Eseguite un trasporto della classe 9, come può presentarsi il prodotto?

N.304 Codice N.2121 Gruppo N.2126

Quali materie appartengono alla classe 1 dell’ADR?

N.305 Codice N.2127 Gruppo N.2126

Quali materie appartengono alla classe 1 dell’ADR?

N.306 Codice N.2133 Gruppo N.2126

Quali materie appartengono alla classe 1 dell’ADR?

N.307 Codice N.2139 Gruppo N.2126

Quali materie appartengono alla classe 1 dell’ADR?

N.308 Codice N.2145 Gruppo N.2126

Quali materie appartengono alla classe 1 dell’ADR?

N.309 Codice N.2159 Gruppo N.2127

Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR?

N.310 Codice N.2165 Gruppo N.2127

Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR?

N.311 Codice N.2171 Gruppo N.2127

Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR?

N.312 Codice N.2177 Gruppo N.2127

Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR?

N.313 Codice N.2183 Gruppo N.2127

Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR?

N.314 Codice N.2193 Gruppo N.2128

Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?

N.315 Codice N.2199 Gruppo N.2128

Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?

N.316 Codice N.2205 Gruppo N.2128

Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?

N.317 Codice N.2211 Gruppo N.2128

Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?

N.318 Codice N.2217 Gruppo N.2128

Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?

N.319 Codice N.2227 Gruppo N.2129

Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?

N.320 Codice N.2233 Gruppo N.2129

Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?

N.321 Codice N.2239 Gruppo N.2129

Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?

N.322 Codice N.2245 Gruppo N.2129

Quali materie appartengono alla classe 4.1 dell'ADR?

N.323 Codice N.2255 Gruppo N.2130

Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?

N.324 Codice N.2261 Gruppo N.2130

Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?

N.325 Codice N.2267 Gruppo N.2130

Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?

N.326 Codice N.2273 Gruppo N.2130

Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?

N.327 Codice N.2279 Gruppo N.2130

Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?

N.328 Codice N.2289 Gruppo N.2131

Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?

N.329 Codice N.2295 Gruppo N.2131

Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?

N.330 Codice N.2301 Gruppo N.2131

Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?

N.331 Codice N.2307 Gruppo N.2131

Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?

N.332 Codice N.2317 Gruppo N.2132

Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?

N.333 Codice N.2323 Gruppo N.2132

Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?

N.334 Codice N.2329 Gruppo N.2132

Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?

N.335 Codice N.2335 Gruppo N.2132

Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?

N.336 Codice N.2345 Gruppo N.2133

Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?

N.337 Codice N.2351 Gruppo N.2133

Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?

N.338 Codice N.2357 Gruppo N.2133

Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?

N.339 Codice N.2363 Gruppo N.2133

Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?

N.340 Codice N.2373 Gruppo N.2134

Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?

N.341 Codice N.2379 Gruppo N.2134

Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?

N.342 Codice N.2385 Gruppo N.2134

Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?

N.343 Codice N.2391 Gruppo N.2134

Quali materie appartengono alla classe 6.1 dell'ADR?

N.344 Codice N.2401 Gruppo N.2135

Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR?

N.345 Codice N.2407 Gruppo N.2135

Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR?

N.346 Codice N.2413 Gruppo N.2135

Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR?

N.347 Codice N.2419 Gruppo N.2135

Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR?

N.348 Codice N.2433 Gruppo N.2136

Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?

N.349 Codice N.2439 Gruppo N.2136

Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?

N.350 Codice N.2445 Gruppo N.2136

Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?

N.351 Codice N.2451 Gruppo N.2136

Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?

N.352 Codice N.2461 Gruppo N.2137

Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?

N.353 Codice N.2467 Gruppo N.2137

Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?

N.354 Codice N.2473 Gruppo N.2137

Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?

N.355 Codice N.2479 Gruppo N.2137

Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR?

N.356 Codice N.2489 Gruppo N.2138

Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR?

N.357 Codice N.2495 Gruppo N.2138

Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR?

N.358 Codice N.2501 Gruppo N.2138

Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR?

N.359 Codice N.2507 Gruppo N.2138

Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR?

N.360 Codice N.2885 Gruppo N.2152

Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:

N.361 Codice N.2891 Gruppo N.2152

Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:

N.362 Codice N.2897 Gruppo N.2152

Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:

N.363 Codice N.2903 Gruppo N.2152

Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:

N.364 Codice N.2913 Gruppo N.2153

L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:

N.365 Codice N.2919 Gruppo N.2153

L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:

N.366 Codice N.2925 Gruppo N.2153

L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:

N.367 Codice N.2931 Gruppo N.2153

L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:

N.368 Codice N.2945 Gruppo N.2154

L'acetone, classe 3, è una materia:

N.369 Codice N.2951 Gruppo N.2154

L'acetone, classe 3, è una materia:

N.370 Codice N.2957 Gruppo N.2154

L'acetone, classe 3, è una materia:

N.371 Codice N.2963 Gruppo N.2154

L'acetone, classe 3, è una materia:

N.372 Codice N.2973 Gruppo N.2155

La naftalina, classe 4.1, è una materia:

N.373 Codice N.2979 Gruppo N.2155

La naftalina, classe 4.1, è una materia:

N.374 Codice N.2985 Gruppo N.2155

La naftalina, classe 4.1, è una materia:

N.375 Codice N.2991 Gruppo N.2155

La naftalina, classe 4.1, è una materia:

N.376 Codice N.3001 Gruppo N.2156

Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:

N.377 Codice N.3007 Gruppo N.2156

Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:

N.378 Codice N.3013 Gruppo N.2156

Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:

N.379 Codice N.3019 Gruppo N.2156

Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:

N.380 Codice N.3029 Gruppo N.2157

Il fenolo, classe 6.1, è una materia:

N.381 Codice N.3035 Gruppo N.2157

Il fenolo, classe 6.1, è una materia:

N.382 Codice N.3041 Gruppo N.2157

Il fenolo, classe 6.1, è una materia:

N.383 Codice N.3047 Gruppo N.2157

Il fenolo, classe 6.1, è una materia:

N.384 Codice N.3057 Gruppo N.2158

L'uranio naturale, classe 7, è una materia:

N.385 Codice N.3063 Gruppo N.2158

L'uranio naturale, classe 7, è una materia:

N.386 Codice N.3069 Gruppo N.2158

L'uranio naturale, classe 7, è una materia:

N.387 Codice N.3075 Gruppo N.2158

L'uranio naturale, classe 7, è una materia:

N.388 Codice N.3085 Gruppo N.2159

L'acido solforico, classe 8, è una materia:

N.389 Codice N.3091 Gruppo N.2159

L'acido solforico, classe 8, è una materia:

N.390 Codice N.3097 Gruppo N.2159

L'acido solforico, classe 8, è una materia:

N.391 Codice N.3103 Gruppo N.2159

L'acido solforico, classe 8, è una materia:

N.392 Codice N.3113 Gruppo N.2160

L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:

N.393 Codice N.3119 Gruppo N.2160

L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:

N.394 Codice N.3125 Gruppo N.2160

L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:

N.395 Codice N.3131 Gruppo N.2160

L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:

N.396 Codice N.3313 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.397 Codice N.3319 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.398 Codice N.3325 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.399 Codice N.3331 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.400 Codice N.3337 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.401 Codice N.3343 Gruppo N.2167

Quali materie appartengono alla classe 2 ADR?

N.402 Codice N.3353 Gruppo N.2168

Le materie pericolose per l'ambiente

N.403 Codice N.3359 Gruppo N.2168

Le materie pericolose per l'ambiente

N.404 Codice N.3365 Gruppo N.2168

Le materie pericolose per l'ambiente

N.405 Codice N.3371 Gruppo N.2168

Le materie pericolose per l'ambiente

N.406 Codice N.3390 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.407 Codice N.3396 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.408 Codice N.3402 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.409 Codice N.3408 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.410 Codice N.3414 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.411 Codice N.3420 Gruppo N.2201

Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C:

N.412 Codice N.3430 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.413 Codice N.3436 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.414 Codice N.3442 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.415 Codice N.3448 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.416 Codice N.3454 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.417 Codice N.3460 Gruppo N.2202

Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:

N.418 Codice N.3470 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.419 Codice N.3476 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.420 Codice N.3482 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.421 Codice N.3488 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.422 Codice N.3494 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.423 Codice N.3500 Gruppo N.2203

I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

N.424 Codice N.3510 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.425 Codice N.3516 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.426 Codice N.3522 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.427 Codice N.3528 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.428 Codice N.3534 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.429 Codice N.3540 Gruppo N.2204

Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

N.430 Codice N.3550 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.431 Codice N.3556 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.432 Codice N.3562 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.433 Codice N.3568 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.434 Codice N.3574 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.435 Codice N.3580 Gruppo N.2205

Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?

N.436 Codice N.3590 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.437 Codice N.3596 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.438 Codice N.3602 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.439 Codice N.3608 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.440 Codice N.3614 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.441 Codice N.3620 Gruppo N.2206

Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

N.442 Codice N.3634 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.443 Codice N.3640 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.444 Codice N.3646 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.445 Codice N.3652 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.446 Codice N.3658 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.447 Codice N.3664 Gruppo N.2207

Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?

N.448 Codice N.3674 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.449 Codice N.3680 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.450 Codice N.3686 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.451 Codice N.3692 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.452 Codice N.3698 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.453 Codice N.3704 Gruppo N.2208

Le materie della classe 3, devono essere trasportate:

N.454 Codice N.3714 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.455 Codice N.3720 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.456 Codice N.3726 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.457 Codice N.3732 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.458 Codice N.3738 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.459 Codice N.3744 Gruppo N.2209

Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

N.460 Codice N.3754 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.461 Codice N.3760 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.462 Codice N.3766 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.463 Codice N.3772 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.464 Codice N.3778 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.465 Codice N.3784 Gruppo N.2210

Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

N.466 Codice N.3794 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.467 Codice N.3800 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.468 Codice N.3806 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.469 Codice N.3812 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.470 Codice N.3818 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.471 Codice N.3824 Gruppo N.2211

Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:

N.472 Codice N.3834 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.473 Codice N.3840 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.474 Codice N.3846 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.475 Codice N.3852 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.476 Codice N.3858 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.477 Codice N.3864 Gruppo N.2212

Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

N.478 Codice N.3878 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.479 Codice N.3884 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.480 Codice N.3890 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.481 Codice N.3896 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.482 Codice N.3902 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.483 Codice N.3908 Gruppo N.2213

Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:

N.484 Codice N.3918 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.485 Codice N.3924 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.486 Codice N.3930 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.487 Codice N.3936 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.488 Codice N.3942 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.489 Codice N.3948 Gruppo N.2214

Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

N.490 Codice N.3958 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.491 Codice N.3964 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.492 Codice N.3970 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.493 Codice N.3976 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.494 Codice N.3982 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.495 Codice N.3988 Gruppo N.2215

Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:

N.496 Codice N.3998 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.497 Codice N.4004 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.498 Codice N.4010 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.499 Codice N.4016 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.500 Codice N.4022 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.501 Codice N.4028 Gruppo N.2216

Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

N.502 Codice N.4038 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.503 Codice N.4044 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.504 Codice N.4050 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.505 Codice N.4056 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.506 Codice N.4062 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.507 Codice N.4068 Gruppo N.2217

Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

N.508 Codice N.4078 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.509 Codice N.4084 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.510 Codice N.4090 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.511 Codice N.4096 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.512 Codice N.4102 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.513 Codice N.4108 Gruppo N.2218

Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

N.514 Codice N.4118 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.515 Codice N.4124 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.516 Codice N.4130 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.517 Codice N.4136 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.518 Codice N.4142 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.519 Codice N.4148 Gruppo N.2219

Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

N.520 Codice N.4162 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.521 Codice N.4168 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.522 Codice N.4174 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.523 Codice N.4180 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.524 Codice N.4186 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.525 Codice N.4192 Gruppo N.2220

La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:

N.526 Codice N.4202 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.527 Codice N.4208 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.528 Codice N.4214 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.529 Codice N.4220 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.530 Codice N.4226 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.531 Codice N.4232 Gruppo N.2221

Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:

N.532 Codice N.4242 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.533 Codice N.4248 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.534 Codice N.4254 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.535 Codice N.4260 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.536 Codice N.4266 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.537 Codice N.4272 Gruppo N.2222

Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

N.538 Codice N.4282 Gruppo N.2223

Durante il trasporto di gas tossici:

N.539 Codice N.4288 Gruppo N.2223

Durante il trasporto di gas tossici:

N.540 Codice N.4294 Gruppo N.2223

Durante il trasporto di gas tossici:

N.541 Codice N.4301 Gruppo N.2223

Durante il trasporto di gas tossici:

N.542 Codice N.4307 Gruppo N.2223

Durante il trasporto di gas tossici:

N.543 Codice N.4317 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.544 Codice N.4323 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.545 Codice N.4329 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.546 Codice N.4335 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.547 Codice N.4341 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.548 Codice N.4347 Gruppo N.2224

Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

N.549 Codice N.4357 Gruppo N.2225

Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:

N.550 Codice N.4363 Gruppo N.2225

Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:

N.551 Codice N.4369 Gruppo N.2225

Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:

N.552 Codice N.4375 Gruppo N.2225

Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:

N.553 Codice N.4381 Gruppo N.2225

Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:

N.554 Codice N.4391 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.555 Codice N.4397 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.556 Codice N.4403 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.557 Codice N.4409 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.558 Codice N.4415 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.559 Codice N.4421 Gruppo N.2226

Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

N.560 Codice N.4435 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.561 Codice N.4441 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.562 Codice N.4447 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.563 Codice N.4453 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.564 Codice N.4459 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.565 Codice N.4465 Gruppo N.2227

Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:

N.566 Codice N.4475 Gruppo N.2228

Le materie della classe 8 devono essere trasportate:

N.567 Codice N.4481 Gruppo N.2228

Le materie della classe 8 devono essere trasportate:

N.568 Codice N.4487 Gruppo N.2228

Le materie della classe 8 devono essere trasportate:

N.569 Codice N.4493 Gruppo N.2228

Le materie della classe 8 devono essere trasportate:

N.570 Codice N.4499 Gruppo N.2228

Le materie della classe 8 devono essere trasportate:

N.571 Codice N.4509 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.572 Codice N.4515 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.573 Codice N.4521 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.574 Codice N.4527 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.575 Codice N.4533 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.576 Codice N.4539 Gruppo N.2229

Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?

N.577 Codice N.4549 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.578 Codice N.4555 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.579 Codice N.4561 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.580 Codice N.4567 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.581 Codice N.4573 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.582 Codice N.4579 Gruppo N.2231

Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano:

N.583 Codice N.4589 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.584 Codice N.4595 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.585 Codice N.4601 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.586 Codice N.4607 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.587 Codice N.4613 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.588 Codice N.4619 Gruppo N.2233

Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:

N.589 Codice N.4629 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.590 Codice N.4635 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.591 Codice N.4641 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.592 Codice N.4647 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.593 Codice N.4653 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.594 Codice N.4659 Gruppo N.2234

Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:

N.595 Codice N.4669 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.596 Codice N.4675 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.597 Codice N.4681 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.598 Codice N.4687 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.599 Codice N.4693 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.600 Codice N.4699 Gruppo N.2235

Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:

N.601 Codice N.4713 Gruppo N.2236

Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?

N.602 Codice N.4719 Gruppo N.2236

Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?

N.603 Codice N.4725 Gruppo N.2236

Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?

N.604 Codice N.4731 Gruppo N.2236

Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?

N.605 Codice N.4737 Gruppo N.2236

Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?

N.606 Codice N.4747 Gruppo N.2237

Alcune materie della Classe 9

N.607 Codice N.4753 Gruppo N.2237

Alcune materie della Classe 9

N.608 Codice N.4759 Gruppo N.2237

Alcune materie della Classe 9

N.609 Codice N.4765 Gruppo N.2237

Alcune materie della Classe 9

N.610 Codice N.4771 Gruppo N.2237

Alcune materie della Classe 9

N.611 Codice N.4789 Gruppo N.2301

La fusione indica il passaggio di stato da:

N.612 Codice N.4795 Gruppo N.2301

La fusione indica il passaggio di stato da:

N.613 Codice N.4801 Gruppo N.2301

La fusione indica il passaggio di stato da:

N.614 Codice N.4807 Gruppo N.2301

La fusione indica il passaggio di stato da:

N.615 Codice N.4813 Gruppo N.2301

La fusione indica il passaggio di stato da:

N.616 Codice N.4823 Gruppo N.2302

La solidificazione indica il passaggio di stato da:

N.617 Codice N.4829 Gruppo N.2302

La solidificazione indica il passaggio di stato da:

N.618 Codice N.4835 Gruppo N.2302

La solidificazione indica il passaggio di stato da:

N.619 Codice N.4841 Gruppo N.2302

La solidificazione indica il passaggio di stato da:

N.620 Codice N.4847 Gruppo N.2302

La solidificazione indica il passaggio di stato da:

N.621 Codice N.4857 Gruppo N.2303

L'evaporazione indica il passaggio di stato da:

N.622 Codice N.4863 Gruppo N.2303

L'evaporazione indica il passaggio di stato da:

N.623 Codice N.4869 Gruppo N.2303

L'evaporazione indica il passaggio di stato da:

N.624 Codice N.4875 Gruppo N.2303

L'evaporazione indica il passaggio di stato da:

N.625 Codice N.4881 Gruppo N.2303

L'evaporazione indica il passaggio di stato da:

N.626 Codice N.4891 Gruppo N.2304

Cosa si intende con il termine miscibile?

N.627 Codice N.4897 Gruppo N.2304

Cosa si intende con il termine miscibile?

N.628 Codice N.4903 Gruppo N.2304

Cosa si intende con il termine miscibile?

N.629 Codice N.4909 Gruppo N.2304

Cosa si intende con il termine miscibile?

N.630 Codice N.4919 Gruppo N.2305

L'aria contiene:

N.631 Codice N.4925 Gruppo N.2305

L'aria contiene:

N.632 Codice N.4931 Gruppo N.2305

L'aria contiene:

N.633 Codice N.4937 Gruppo N.2305

L'aria contiene:

N.634 Codice N.4943 Gruppo N.2305

L'aria contiene:

N.635 Codice N.4953 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.636 Codice N.4959 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.637 Codice N.4965 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.638 Codice N.4971 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.639 Codice N.4977 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.640 Codice N.4983 Gruppo N.2306

I liquidi infiammabili ...

N.641 Codice N.4993 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.642 Codice N.4999 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.643 Codice N.5005 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.644 Codice N.5011 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.645 Codice N.5017 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.646 Codice N.5023 Gruppo N.2307

Perché avvenga un incendio, sono necessari:

N.647 Codice N.5037 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.648 Codice N.5043 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.649 Codice N.5049 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.650 Codice N.5055 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.651 Codice N.5061 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.652 Codice N.5067 Gruppo N.2308

Cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

N.653 Codice N.5077 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.654 Codice N.5083 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.655 Codice N.5089 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.656 Codice N.5095 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.657 Codice N.5101 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.658 Codice N.5107 Gruppo N.2309

Un aumento del tasso (percentuale) di:

N.659 Codice N.5117 Gruppo N.2310

Cos'è il punto d'infiammabilità?

N.660 Codice N.5123 Gruppo N.2310

Cos'è il punto d'infiammabilità?

N.661 Codice N.5129 Gruppo N.2310

Cos'è il punto d'infiammabilità?

N.662 Codice N.5139 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.663 Codice N.5145 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.664 Codice N.5151 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.665 Codice N.5157 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.666 Codice N.5163 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.667 Codice N.5169 Gruppo N.2311

Il punto d'infiammabilità è:

N.668 Codice N.5179 Gruppo N.2312

Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?

N.669 Codice N.5185 Gruppo N.2312

Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?

N.670 Codice N.5191 Gruppo N.2312

Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?

N.671 Codice N.5201 Gruppo N.2313

Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

N.672 Codice N.5207 Gruppo N.2313

Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

N.673 Codice N.5213 Gruppo N.2313

Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

N.674 Codice N.5219 Gruppo N.2313

Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

N.675 Codice N.5225 Gruppo N.2313

Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

N.676 Codice N.5235 Gruppo N.2314

In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:

N.677 Codice N.5241 Gruppo N.2314

In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:

N.678 Codice N.5247 Gruppo N.2314

In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:

N.679 Codice N.5253 Gruppo N.2314

In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:

N.680 Codice N.5267 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.681 Codice N.5273 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.682 Codice N.5279 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.683 Codice N.5285 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.684 Codice N.5291 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.685 Codice N.5297 Gruppo N.2315

All'aumentare della temperatura:

N.686 Codice N.5307 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.687 Codice N.5313 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.688 Codice N.5319 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.689 Codice N.5325 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.690 Codice N.5331 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.691 Codice N.5337 Gruppo N.2316

Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, vi sembrano corrette?

N.692 Codice N.5347 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.693 Codice N.5353 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.694 Codice N.5359 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.695 Codice N.5365 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.696 Codice N.5371 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.697 Codice N.5377 Gruppo N.2317

Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?

N.698 Codice N.5387 Gruppo N.2318

Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:

N.699 Codice N.5393 Gruppo N.2318

Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:

N.700 Codice N.5399 Gruppo N.2318

Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:

N.701 Codice N.5405 Gruppo N.2318

Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:

N.702 Codice N.5411 Gruppo N.2318

Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:

N.703 Codice N.5421 Gruppo N.2319

Quali possono essere le cause di un incendio?

N.704 Codice N.5427 Gruppo N.2319

Quali possono essere le cause di un incendio?

N.705 Codice N.5433 Gruppo N.2319

Quali possono essere le cause di un incendio?

N.706 Codice N.5439 Gruppo N.2319

Quali possono essere le cause di un incendio?

N.707 Codice N.5445 Gruppo N.2319

Quali possono essere le cause di un incendio?

N.708 Codice N.5455 Gruppo N.2320

Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:

N.709 Codice N.5461 Gruppo N.2320

Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:

N.710 Codice N.5467 Gruppo N.2320

Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:

N.711 Codice N.5473 Gruppo N.2320

Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:

N.712 Codice N.5479 Gruppo N.2320

Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:

N.713 Codice N.5489 Gruppo N.2321

Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto

N.714 Codice N.5495 Gruppo N.2321

Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto

N.715 Codice N.5501 Gruppo N.2321

Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto

N.716 Codice N.5507 Gruppo N.2321

Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto

N.717 Codice N.5521 Gruppo N.2322

Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è

N.718 Codice N.5527 Gruppo N.2322

Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è

N.719 Codice N.5533 Gruppo N.2322

Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è

N.720 Codice N.5539 Gruppo N.2322

Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è

N.721 Codice N.5545 Gruppo N.2322

Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è

N.722 Codice N.5563 Gruppo N.2401

Il gas è una sostanza che...

N.723 Codice N.5569 Gruppo N.2401

Il gas è una sostanza che...

N.724 Codice N.5575 Gruppo N.2401

Il gas è una sostanza che...

N.725 Codice N.5585 Gruppo N.2406

A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

N.726 Codice N.5591 Gruppo N.2406

A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

N.727 Codice N.5597 Gruppo N.2406

A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

N.728 Codice N.5603 Gruppo N.2406

A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

N.729 Codice N.5609 Gruppo N.2406

A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

N.730 Codice N.5619 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.731 Codice N.5625 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.732 Codice N.5631 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.733 Codice N.5637 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.734 Codice N.5643 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.735 Codice N.5649 Gruppo N.2407

Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

N.736 Codice N.5659 Gruppo N.2408

Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

N.737 Codice N.5665 Gruppo N.2408

Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

N.738 Codice N.5671 Gruppo N.2408

Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

N.739 Codice N.5677 Gruppo N.2408

Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

N.740 Codice N.5683 Gruppo N.2408

Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

N.741 Codice N.5693 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.742 Codice N.5699 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.743 Codice N.5705 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.744 Codice N.5711 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.745 Codice N.5717 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.746 Codice N.5723 Gruppo N.2409

Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

N.747 Codice N.5733 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.748 Codice N.5739 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.749 Codice N.5745 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.750 Codice N.5751 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.751 Codice N.5757 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.752 Codice N.5763 Gruppo N.2410

Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?

N.753 Codice N.5773 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.754 Codice N.5779 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.755 Codice N.5785 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.756 Codice N.5791 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.757 Codice N.5797 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.758 Codice N.5803 Gruppo N.2411

Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...

N.759 Codice N.5817 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.760 Codice N.5823 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.761 Codice N.5829 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.762 Codice N.5835 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.763 Codice N.5841 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.764 Codice N.5847 Gruppo N.2412

Quali dei seguenti gas sono infiammabili?

N.765 Codice N.5857 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.766 Codice N.5863 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.767 Codice N.5869 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.768 Codice N.5875 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.769 Codice N.5881 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.770 Codice N.5887 Gruppo N.2413

Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?

N.771 Codice N.5897 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.772 Codice N.5903 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.773 Codice N.5909 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.774 Codice N.5915 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.775 Codice N.5921 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.776 Codice N.5927 Gruppo N.2414

Quali dei seguenti gas sono tossici?

N.777 Codice N.5937 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.778 Codice N.5943 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.779 Codice N.5949 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.780 Codice N.5955 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.781 Codice N.5961 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.782 Codice N.5967 Gruppo N.2415

Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?

N.783 Codice N.5977 Gruppo N.2416

Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?

N.784 Codice N.5983 Gruppo N.2416

Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?

N.785 Codice N.5989 Gruppo N.2416

Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?

N.786 Codice N.5995 Gruppo N.2416

Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?

N.787 Codice N.6001 Gruppo N.2416

Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?

N.788 Codice N.6011 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.789 Codice N.6017 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.790 Codice N.6023 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.791 Codice N.6029 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.792 Codice N.6035 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.793 Codice N.6041 Gruppo N.2417

L'ossigeno puro è un gas ...

N.794 Codice N.6059 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.795 Codice N.6065 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.796 Codice N.6071 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.797 Codice N.6077 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.798 Codice N.6083 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.799 Codice N.6089 Gruppo N.2501

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...

N.800 Codice N.6099 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.801 Codice N.6105 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.802 Codice N.6111 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.803 Codice N.6117 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.804 Codice N.6123 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.805 Codice N.6129 Gruppo N.2502

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:

N.806 Codice N.6139 Gruppo N.2503

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?

N.807 Codice N.6145 Gruppo N.2503

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?

N.808 Codice N.6151 Gruppo N.2503

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?

N.809 Codice N.6157 Gruppo N.2503

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?

N.810 Codice N.6163 Gruppo N.2503

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?

N.811 Codice N.6173 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.812 Codice N.6179 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.813 Codice N.6185 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.814 Codice N.6191 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.815 Codice N.6197 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.816 Codice N.6203 Gruppo N.2504

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...

N.817 Codice N.6213 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.818 Codice N.6219 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.819 Codice N.6225 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.820 Codice N.6231 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.821 Codice N.6237 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.822 Codice N.6243 Gruppo N.2505

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?

N.823 Codice N.6253 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.824 Codice N.6259 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.825 Codice N.6265 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.826 Codice N.6271 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.827 Codice N.6277 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.828 Codice N.6283 Gruppo N.2506

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?

N.829 Codice N.6297 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.830 Codice N.6303 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.831 Codice N.6309 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.832 Codice N.6315 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.833 Codice N.6321 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.834 Codice N.6327 Gruppo N.2507

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...

N.835 Codice N.6337 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.836 Codice N.6343 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.837 Codice N.6349 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.838 Codice N.6355 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.839 Codice N.6361 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.840 Codice N.6367 Gruppo N.2508

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?

N.841 Codice N.6377 Gruppo N.2509

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...

N.842 Codice N.6383 Gruppo N.2509

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...

N.843 Codice N.6389 Gruppo N.2509

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...

N.844 Codice N.6395 Gruppo N.2509

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...

N.845 Codice N.6401 Gruppo N.2509

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...

N.846 Codice N.6411 Gruppo N.2510

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...

N.847 Codice N.6417 Gruppo N.2510

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...

N.848 Codice N.6423 Gruppo N.2510

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...

N.849 Codice N.6429 Gruppo N.2510

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...

N.850 Codice N.6435 Gruppo N.2510

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...

N.851 Codice N.6445 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.852 Codice N.6451 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.853 Codice N.6457 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.854 Codice N.6463 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.855 Codice N.6469 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.856 Codice N.6475 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.857 Codice N.6481 Gruppo N.2511

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:

N.858 Codice N.6500 Gruppo N.3101

Un container ...

N.859 Codice N.6506 Gruppo N.3101

Un container ...

N.860 Codice N.6512 Gruppo N.3101

Un container ...

N.861 Codice N.6518 Gruppo N.3101

Un container ...

N.862 Codice N.6524 Gruppo N.3101

Un container ...

N.863 Codice N.6530 Gruppo N.3101

Un container ...

N.864 Codice N.6540 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.865 Codice N.6546 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.866 Codice N.6552 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.867 Codice N.6558 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.868 Codice N.6564 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.869 Codice N.6570 Gruppo N.3102

Un veicolo scoperto ...

N.870 Codice N.6580 Gruppo N.3103

Un veicolo chiuso:

N.871 Codice N.6586 Gruppo N.3103

Un veicolo chiuso:

N.872 Codice N.6592 Gruppo N.3103

Un veicolo chiuso:

N.873 Codice N.6598 Gruppo N.3103

Un veicolo chiuso:

N.874 Codice N.6604 Gruppo N.3103

Un veicolo chiuso:

N.875 Codice N.6614 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.876 Codice N.6620 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.877 Codice N.6626 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.878 Codice N.6632 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.879 Codice N.6638 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.880 Codice N.6644 Gruppo N.3104

Un veicolo telonato ...

N.881 Codice N.6654 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.882 Codice N.6660 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.883 Codice N.6666 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.884 Codice N.6672 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.885 Codice N.6678 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.886 Codice N.6684 Gruppo N.3105

Cosa s'intende per unità di trasporto?

N.887 Codice N.6694 Gruppo N.3106

Quale figura mostra un veicolo scoperto?

N.888 Codice N.6700 Gruppo N.3106

Quale figura mostra un veicolo scoperto?

N.889 Codice N.6706 Gruppo N.3106

Quale figura mostra un veicolo scoperto?

N.890 Codice N.6716 Gruppo N.3107

Quale figura mostra un veicolo chiuso?

N.891 Codice N.6722 Gruppo N.3107

Quale figura mostra un veicolo chiuso?

N.892 Codice N.6728 Gruppo N.3107

Quale figura mostra un veicolo chiuso?

N.893 Codice N.6734 Gruppo N.3107

Quale figura mostra un veicolo chiuso?

N.894 Codice N.6748 Gruppo N.3108

Quale figura mostra un veicolo telonato?

N.895 Codice N.6754 Gruppo N.3108

Quale figura mostra un veicolo telonato?

N.896 Codice N.6760 Gruppo N.3108

Quale figura mostra un veicolo telonato?

N.897 Codice N.6766 Gruppo N.3108

Quale figura mostra un veicolo telonato?

N.898 Codice N.6776 Gruppo N.3109

Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...

N.899 Codice N.6782 Gruppo N.3109

Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...

N.900 Codice N.6788 Gruppo N.3109

Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...

N.901 Codice N.6794 Gruppo N.3109

Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...

N.902 Codice N.6800 Gruppo N.3109

Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...

N.903 Codice N.6810 Gruppo N.3110

Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...

N.904 Codice N.6816 Gruppo N.3110

Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...

N.905 Codice N.6822 Gruppo N.3110

Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...

N.906 Codice N.6828 Gruppo N.3110

Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...

N.907 Codice N.6838 Gruppo N.3111

Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...

N.908 Codice N.6844 Gruppo N.3111

Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...

N.909 Codice N.6850 Gruppo N.3111

Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...

N.910 Codice N.6856 Gruppo N.3111

Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...

N.911 Codice N.6862 Gruppo N.3111

Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...

N.912 Codice N.6872 Gruppo N.3112

Quale figura mostra un container per colli?

N.913 Codice N.6878 Gruppo N.3112

Quale figura mostra un container per colli?

N.914 Codice N.6884 Gruppo N.3112

Quale figura mostra un container per colli?

N.915 Codice N.6890 Gruppo N.3112

Quale figura mostra un container per colli?

N.916 Codice N.6900 Gruppo N.3113

La Figura n. 53 rappresenta un ...

N.917 Codice N.6906 Gruppo N.3113

La Figura n. 53 rappresenta un ...

N.918 Codice N.6912 Gruppo N.3113

La Figura n. 53 rappresenta un ...

N.919 Codice N.6918 Gruppo N.3113

La Figura n. 53 rappresenta un ...

N.920 Codice N.6924 Gruppo N.3113

La Figura n. 53 rappresenta un ...

N.921 Codice N.6934 Gruppo N.3114

Quale figura mostra un IBC

N.922 Codice N.6940 Gruppo N.3114

Quale figura mostra un IBC

N.923 Codice N.6946 Gruppo N.3114

Quale figura mostra un IBC

N.924 Codice N.6952 Gruppo N.3114

Quale figura mostra un IBC

N.925 Codice N.6970 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.926 Codice N.6976 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.927 Codice N.6982 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.928 Codice N.6988 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.929 Codice N.6994 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.930 Codice N.7000 Gruppo N.3201

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...

N.931 Codice N.7010 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.932 Codice N.7016 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.933 Codice N.7022 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.934 Codice N.7028 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.935 Codice N.7034 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.936 Codice N.7040 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.937 Codice N.7046 Gruppo N.3202

Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...

N.938 Codice N.7056 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.939 Codice N.7062 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.940 Codice N.7068 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.941 Codice N.7074 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.942 Codice N.7080 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.943 Codice N.7086 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.944 Codice N.7092 Gruppo N.3203

Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:

N.945 Codice N.7102 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.946 Codice N.7108 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.947 Codice N.7114 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.948 Codice N.7120 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.949 Codice N.7126 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.950 Codice N.7132 Gruppo N.3204

Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.951 Codice N.7143 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.952 Codice N.7149 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.953 Codice N.7155 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.954 Codice N.7161 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.955 Codice N.7167 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.956 Codice N.7173 Gruppo N.3205

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei

N.957 Codice N.7183 Gruppo N.3206

Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata …

N.958 Codice N.7189 Gruppo N.3206

Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata …

N.959 Codice N.7195 Gruppo N.3206

Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata …

N.960 Codice N.7201 Gruppo N.3206

Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata …

N.961 Codice N.7207 Gruppo N.3206

Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata …

N.962 Codice N.7221 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.963 Codice N.7227 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.964 Codice N.7233 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.965 Codice N.7239 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.966 Codice N.7245 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.967 Codice N.7251 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.968 Codice N.7257 Gruppo N.3207

Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:

N.969 Codice N.7267 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.970 Codice N.7273 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.971 Codice N.7279 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.972 Codice N.7285 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.973 Codice N.7291 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.974 Codice N.7297 Gruppo N.3208

Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:

N.975 Codice N.7307 Gruppo N.3209

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:

N.976 Codice N.7313 Gruppo N.3209

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:

N.977 Codice N.7319 Gruppo N.3209

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:

N.978 Codice N.7325 Gruppo N.3209

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:

N.979 Codice N.7331 Gruppo N.3209

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:

N.980 Codice N.7341 Gruppo N.3210

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:

N.981 Codice N.7347 Gruppo N.3210

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:

N.982 Codice N.7353 Gruppo N.3210

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:

N.983 Codice N.7359 Gruppo N.3210

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:

N.984 Codice N.7365 Gruppo N.3210

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:

N.985 Codice N.7375 Gruppo N.3211

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:

N.986 Codice N.7381 Gruppo N.3211

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:

N.987 Codice N.7387 Gruppo N.3211

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:

N.988 Codice N.7393 Gruppo N.3211

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:

N.989 Codice N.7399 Gruppo N.3211

Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:

N.990 Codice N.7409 Gruppo N.3212

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.991 Codice N.7415 Gruppo N.3212

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.992 Codice N.7421 Gruppo N.3212

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.993 Codice N.7427 Gruppo N.3212

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.994 Codice N.7433 Gruppo N.3212

Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:

N.995 Codice N.7447 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.996 Codice N.7453 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.997 Codice N.7459 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.998 Codice N.7465 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.999 Codice N.7471 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.1000 Codice N.7477 Gruppo N.3213

Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:

N.1001 Codice N.7495 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1002 Codice N.7501 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1003 Codice N.7507 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1004 Codice N.7513 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1005 Codice N.7519 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1006 Codice N.7525 Gruppo N.4001

Cosa s'intende per collo?

N.1007 Codice N.7535 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1008 Codice N.7541 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1009 Codice N.7547 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1010 Codice N.7553 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1011 Codice N.7559 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1012 Codice N.7566 Gruppo N.4002

Per collo s'intende:

N.1013 Codice N.7576 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1014 Codice N.7582 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1015 Codice N.7588 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1016 Codice N.7594 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1017 Codice N.7600 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1018 Codice N.7606 Gruppo N.4003

Cosa s'intende per imballaggio?

N.1019 Codice N.7616 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1020 Codice N.7622 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1021 Codice N.7628 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1022 Codice N.7634 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1023 Codice N.7640 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1024 Codice N.7646 Gruppo N.4004

Per imballaggio s'intende:

N.1025 Codice N.7656 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1026 Codice N.7662 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1027 Codice N.7668 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1028 Codice N.7674 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1029 Codice N.7680 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1030 Codice N.7686 Gruppo N.4005

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1031 Codice N.7696 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1032 Codice N.7702 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1033 Codice N.7708 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1034 Codice N.7714 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1035 Codice N.7720 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1036 Codice N.7726 Gruppo N.4006

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):

N.1037 Codice N.7740 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1038 Codice N.7746 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1039 Codice N.7752 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1040 Codice N.7758 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1041 Codice N.7764 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1042 Codice N.7770 Gruppo N.4007

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:

N.1043 Codice N.7780 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1044 Codice N.7786 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1045 Codice N.7792 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1046 Codice N.7798 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1047 Codice N.7804 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1048 Codice N.7810 Gruppo N.4008

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?

N.1049 Codice N.7820 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1050 Codice N.7826 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1051 Codice N.7832 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1052 Codice N.7838 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1053 Codice N.7844 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1054 Codice N.7850 Gruppo N.4009

Condizioni generali degli imballaggi:

N.1055 Codice N.7860 Gruppo N.4010

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:

N.1056 Codice N.7866 Gruppo N.4010

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:

N.1057 Codice N.7872 Gruppo N.4010

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:

N.1058 Codice N.7878 Gruppo N.4010

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:

N.1059 Codice N.7888 Gruppo N.4011

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:

N.1060 Codice N.7894 Gruppo N.4011

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:

N.1061 Codice N.7900 Gruppo N.4011

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:

N.1062 Codice N.7906 Gruppo N.4011

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:

N.1063 Codice N.7916 Gruppo N.4012

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:

N.1064 Codice N.7922 Gruppo N.4012

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:

N.1065 Codice N.7928 Gruppo N.4012

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:

N.1066 Codice N.7934 Gruppo N.4012

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:

N.1067 Codice N.7944 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1068 Codice N.7950 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1069 Codice N.7956 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1070 Codice N.7962 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1071 Codice N.7968 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1072 Codice N.7974 Gruppo N.4013

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:

N.1073 Codice N.7988 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1074 Codice N.7994 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1075 Codice N.8000 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1076 Codice N.8006 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1077 Codice N.8012 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1078 Codice N.8018 Gruppo N.4014

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:

N.1079 Codice N.8028 Gruppo N.4015

Quale figura mostra un fusto?

N.1080 Codice N.8034 Gruppo N.4015

Quale figura mostra un fusto?

N.1081 Codice N.8040 Gruppo N.4015

Quale figura mostra un fusto?

N.1082 Codice N.8046 Gruppo N.4015

Quale figura mostra un fusto?

N.1083 Codice N.8056 Gruppo N.4016

Quale figura mostra una tanica?

N.1084 Codice N.8062 Gruppo N.4016

Quale figura mostra una tanica?

N.1085 Codice N.8068 Gruppo N.4016

Quale figura mostra una tanica?

N.1086 Codice N.8074 Gruppo N.4016

Quale figura mostra una tanica?

N.1087 Codice N.8084 Gruppo N.4017

Quale figura mostra una cassa?

N.1088 Codice N.8090 Gruppo N.4017

Quale figura mostra una cassa?

N.1089 Codice N.8096 Gruppo N.4017

Quale figura mostra una cassa?

N.1090 Codice N.8102 Gruppo N.4017

Quale figura mostra una cassa?

N.1091 Codice N.8112 Gruppo N.4018

Quale figura mostra un sacco?

N.1092 Codice N.8118 Gruppo N.4018

Quale figura mostra un sacco?

N.1093 Codice N.8124 Gruppo N.4018

Quale figura mostra un sacco?

N.1094 Codice N.8130 Gruppo N.4018

Quale figura mostra un sacco?

N.1095 Codice N.8140 Gruppo N.4019

Quale figura mostra una bombola?

N.1096 Codice N.8146 Gruppo N.4019

Quale figura mostra una bombola?

N.1097 Codice N.8152 Gruppo N.4019

Quale figura mostra una bombola?

N.1098 Codice N.8158 Gruppo N.4019

Quale figura mostra una bombola?

N.1099 Codice N.8168 Gruppo N.4020

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?

N.1100 Codice N.8174 Gruppo N.4020

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?

N.1101 Codice N.8180 Gruppo N.4020

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?

N.1102 Codice N.8186 Gruppo N.4020

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?

N.1103 Codice N.8196 Gruppo N.4021

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?

N.1104 Codice N.8202 Gruppo N.4021

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?

N.1105 Codice N.8208 Gruppo N.4021

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?

N.1106 Codice N.8214 Gruppo N.4021

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?

N.1107 Codice N.8224 Gruppo N.4022

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?

N.1108 Codice N.8230 Gruppo N.4022

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?

N.1109 Codice N.8236 Gruppo N.4022

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?

N.1110 Codice N.8242 Gruppo N.4022

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?

N.1111 Codice N.8256 Gruppo N.4023

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?

N.1112 Codice N.8262 Gruppo N.4023

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?

N.1113 Codice N.8268 Gruppo N.4023

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?

N.1114 Codice N.8274 Gruppo N.4023

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?

N.1115 Codice N.8284 Gruppo N.4024

Cosa sono gli imballaggio di soccorso

N.1116 Codice N.8290 Gruppo N.4024

Cosa sono gli imballaggio di soccorso

N.1117 Codice N.8296 Gruppo N.4024

Cosa sono gli imballaggio di soccorso

N.1118 Codice N.8302 Gruppo N.4024

Cosa sono gli imballaggio di soccorso

N.1119 Codice N.8308 Gruppo N.4024

Cosa sono gli imballaggio di soccorso

N.1120 Codice N.8318 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1121 Codice N.8324 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1122 Codice N.8330 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1123 Codice N.8336 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1124 Codice N.8342 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1125 Codice N.8348 Gruppo N.4025

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1126 Codice N.8358 Gruppo N.4026

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1127 Codice N.8364 Gruppo N.4026

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1128 Codice N.8370 Gruppo N.4026

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1129 Codice N.8376 Gruppo N.4026

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1130 Codice N.8382 Gruppo N.4026

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..

N.1131 Codice N.8392 Gruppo N.4027

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?

N.1132 Codice N.8398 Gruppo N.4027

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?

N.1133 Codice N.8404 Gruppo N.4027

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?

N.1134 Codice N.8410 Gruppo N.4027

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?

N.1135 Codice N.8416 Gruppo N.4027

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?

N.1136 Codice N.8426 Gruppo N.4028

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?

N.1137 Codice N.8432 Gruppo N.4028

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?

N.1138 Codice N.8438 Gruppo N.4028

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?

N.1139 Codice N.8444 Gruppo N.4028

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?

N.1140 Codice N.8450 Gruppo N.4028

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?

N.1141 Codice N.8460 Gruppo N.4029

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?

N.1142 Codice N.8466 Gruppo N.4029

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?

N.1143 Codice N.8472 Gruppo N.4029

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?

N.1144 Codice N.8478 Gruppo N.4029

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?

N.1145 Codice N.8484 Gruppo N.4029

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?

N.1146 Codice N.8498 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1147 Codice N.8504 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1148 Codice N.8510 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1149 Codice N.8516 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1150 Codice N.8522 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1151 Codice N.8528 Gruppo N.4030

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:

N.1152 Codice N.8538 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1153 Codice N.8544 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1154 Codice N.8550 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1155 Codice N.8556 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1156 Codice N.8562 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1157 Codice N.8568 Gruppo N.4031

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:

N.1158 Codice N.8578 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1159 Codice N.8584 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1160 Codice N.8590 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1161 Codice N.8596 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1162 Codice N.8602 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1163 Codice N.8608 Gruppo N.4032

Cosa mostra la figura n. 56?

N.1164 Codice N.8618 Gruppo N.4033

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?

N.1165 Codice N.8624 Gruppo N.4033

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?

N.1166 Codice N.8630 Gruppo N.4033

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?

N.1167 Codice N.8636 Gruppo N.4033

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?

N.1168 Codice N.8642 Gruppo N.4033

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?

N.1169 Codice N.8660 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1170 Codice N.8666 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1171 Codice N.8672 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1172 Codice N.8678 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1173 Codice N.8684 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1174 Codice N.8690 Gruppo N.5101

A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?

N.1175 Codice N.8700 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1176 Codice N.8706 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1177 Codice N.8712 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1178 Codice N.8718 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1179 Codice N.8724 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1180 Codice N.8730 Gruppo N.5102

Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?

N.1181 Codice N.8740 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1182 Codice N.8746 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1183 Codice N.8752 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1184 Codice N.8758 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1185 Codice N.8764 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1186 Codice N.8770 Gruppo N.5103

Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?

N.1187 Codice N.8780 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1188 Codice N.8786 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1189 Codice N.8792 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1190 Codice N.8798 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1191 Codice N.8804 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1192 Codice N.8810 Gruppo N.5104

Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1193 Codice N.8820 Gruppo N.5105

Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1194 Codice N.8826 Gruppo N.5105

Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1195 Codice N.8832 Gruppo N.5105

Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1196 Codice N.8838 Gruppo N.5105

Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1197 Codice N.8844 Gruppo N.5105

Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:

N.1198 Codice N.8858 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1199 Codice N.8864 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1200 Codice N.8870 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1201 Codice N.8876 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1202 Codice N.8882 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1203 Codice N.8888 Gruppo N.5106

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:

N.1204 Codice N.8898 Gruppo N.5107

Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.1205 Codice N.8904 Gruppo N.5107

Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.1206 Codice N.8910 Gruppo N.5107

Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.1207 Codice N.8916 Gruppo N.5107

Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.1208 Codice N.8922 Gruppo N.5107

Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.1209 Codice N.8962 Gruppo N.55117

F

N.1210 Codice N.8972 Gruppo N.5109

Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?

N.1211 Codice N.8978 Gruppo N.5109

Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?

N.1212 Codice N.8984 Gruppo N.5109

Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?

N.1213 Codice N.8990 Gruppo N.5109

Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?

N.1214 Codice N.8996 Gruppo N.5109

Dove si può trovare il numero d'identificazione della materia (N° ONU)?

N.1215 Codice N.9006 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1216 Codice N.9012 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1217 Codice N.9018 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1218 Codice N.9024 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1219 Codice N.9030 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1220 Codice N.9036 Gruppo N.5110

Quanti numeri può riportare il pannello di segnalazione arancio?

N.1221 Codice N.9046 Gruppo N.5111

Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli?

N.1222 Codice N.9052 Gruppo N.5111

Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli?

N.1223 Codice N.9058 Gruppo N.5111

Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli?

N.1224 Codice N.9064 Gruppo N.5111

Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli?

N.1225 Codice N.9070 Gruppo N.5111

Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli?

N.1226 Codice N.9080 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1227 Codice N.9086 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1228 Codice N.9092 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1229 Codice N.9098 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1230 Codice N.9104 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1231 Codice N.9110 Gruppo N.5112

Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate?

N.1232 Codice N.9124 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1233 Codice N.9130 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1234 Codice N.9136 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1235 Codice N.9142 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1236 Codice N.9148 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1237 Codice N.9154 Gruppo N.5113

Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:

N.1238 Codice N.9164 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1239 Codice N.9170 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1240 Codice N.9176 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1241 Codice N.9182 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1242 Codice N.9188 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1243 Codice N.9194 Gruppo N.5114

Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:

N.1244 Codice N.9204 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1245 Codice N.9210 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1246 Codice N.9216 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1247 Codice N.9222 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1248 Codice N.9228 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1249 Codice N.9234 Gruppo N.5115

L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:

N.1250 Codice N.9244 Gruppo N.5116

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta:

N.1251 Codice N.9250 Gruppo N.5116

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta:

N.1252 Codice N.9256 Gruppo N.5116

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta:

N.1253 Codice N.9262 Gruppo N.5116

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta:

N.1254 Codice N.9278 Gruppo N.2

V

N.1255 Codice N.9284 Gruppo N.2

V

N.1256 Codice N.9290 Gruppo N.2

V

N.1257 Codice N.9296 Gruppo N.2

V

N.1258 Codice N.9306 Gruppo N.5118

L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:

N.1259 Codice N.9312 Gruppo N.5118

L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:

N.1260 Codice N.9318 Gruppo N.5118

L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:

N.1261 Codice N.9324 Gruppo N.5118

L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:

N.1262 Codice N.9334 Gruppo N.5119

L'etichetta con una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:

N.1263 Codice N.9346 Gruppo N.3

V

N.1264 Codice N.9352 Gruppo N.3

V

N.1265 Codice N.9378 Gruppo N.5120

L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:

N.1266 Codice N.9384 Gruppo N.5120

L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:

N.1267 Codice N.9390 Gruppo N.5120

L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:

N.1268 Codice N.9396 Gruppo N.5120

L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:

N.1269 Codice N.9406 Gruppo N.5121

L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:

N.1270 Codice N.9424 Gruppo N.4.3

F

N.1271 Codice N.9440 Gruppo N.5122

L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:

N.1272 Codice N.9446 Gruppo N.5122

L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:

N.1273 Codice N.9452 Gruppo N.5122

L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:

N.1274 Codice N.9458 Gruppo N.5122

L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:

N.1275 Codice N.9468 Gruppo N.5123

L'etichetta con una fiamma nera su fondo per metà (lato superiore) bianco e metà (lato inferiore) rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:

N.1276 Codice N.9502 Gruppo N.5124

L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:

N.1277 Codice N.9508 Gruppo N.5124

L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:

N.1278 Codice N.9514 Gruppo N.5124

L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:

N.1279 Codice N.9520 Gruppo N.5124

L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:

N.1280 Codice N.9554 Gruppo N.4.3

V

N.1281 Codice N.9560 Gruppo N.4.3

V

N.1282 Codice N.9570 Gruppo N.5126

L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:

N.1283 Codice N.9576 Gruppo N.5126

L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:

N.1284 Codice N.9582 Gruppo N.5126

L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:

N.1285 Codice N.9588 Gruppo N.5126

L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:

N.1286 Codice N.9602 Gruppo N.5127

L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:

N.1287 Codice N.9608 Gruppo N.5127

L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:

N.1288 Codice N.9642 Gruppo N.5128

L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:

N.1289 Codice N.9648 Gruppo N.5128

L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:

N.1290 Codice N.9654 Gruppo N.5128

L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:

N.1291 Codice N.9660 Gruppo N.5128

L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:

N.1292 Codice N.9670 Gruppo N.5129

L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:

N.1293 Codice N.9677 Gruppo N.5129

L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:

N.1294 Codice N.9683 Gruppo N.5129

L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:

N.1295 Codice N.9689 Gruppo N.5129

L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:

N.1296 Codice N.9724 Gruppo N.6.1

V

N.1297 Codice N.9734 Gruppo N.5131

L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:

N.1298 Codice N.9741 Gruppo N.5131

L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:

N.1299 Codice N.9747 Gruppo N.5131

L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:

N.1300 Codice N.9753 Gruppo N.5131

L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:

N.1301 Codice N.9769 Gruppo N.6.2

V

N.1302 Codice N.9793 Gruppo N.5.2

F

N.1303 Codice N.9803 Gruppo N.5133

L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:

N.1304 Codice N.9809 Gruppo N.5133

L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:

N.1305 Codice N.9815 Gruppo N.5133

L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:

N.1306 Codice N.9821 Gruppo N.5133

L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta:

N.1307 Codice N.9853 Gruppo N.3

F

N.1308 Codice N.9859 Gruppo N.3

F

N.1309 Codice N.9875 Gruppo N.5135

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:

N.1310 Codice N.9881 Gruppo N.5135

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:

N.1311 Codice N.9887 Gruppo N.5135

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:

N.1312 Codice N.9893 Gruppo N.5135

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta:

N.1313 Codice N.9921 Gruppo N.5.1

F

N.1314 Codice N.9931 Gruppo N.5137

L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:

N.1315 Codice N.9937 Gruppo N.5137

L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:

N.1316 Codice N.9943 Gruppo N.5137

L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:

N.1317 Codice N.9949 Gruppo N.5137

L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:

N.1318 Codice N.9999 Gruppo N.5139

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:

N.1319 Codice N.10005 Gruppo N.5139

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:

N.1320 Codice N.10011 Gruppo N.5139

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:

N.1321 Codice N.10017 Gruppo N.5139

L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:

N.1322 Codice N.10027 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1323 Codice N.10033 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1324 Codice N.10039 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1325 Codice N.10045 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1326 Codice N.10051 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1327 Codice N.10057 Gruppo N.5140

L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica:

N.1328 Codice N.10071 Gruppo N.5141

L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:

N.1329 Codice N.10077 Gruppo N.5141

L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:

N.1330 Codice N.10083 Gruppo N.5141

L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:

N.1331 Codice N.10093 Gruppo N.5142

L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:

N.1332 Codice N.10099 Gruppo N.5142

L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:

N.1333 Codice N.10105 Gruppo N.5142

L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:

N.1334 Codice N.10111 Gruppo N.5142

L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica:

N.1335 Codice N.10121 Gruppo N.5143

L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:

N.1336 Codice N.10127 Gruppo N.5143

L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:

N.1337 Codice N.10133 Gruppo N.5143

L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:

N.1338 Codice N.10139 Gruppo N.5143

L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:

N.1339 Codice N.10149 Gruppo N.5144

L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:

N.1340 Codice N.10155 Gruppo N.5144

L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:

N.1341 Codice N.10161 Gruppo N.5144

L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:

N.1342 Codice N.10167 Gruppo N.5144

L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:

N.1343 Codice N.10177 Gruppo N.5145

L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:

N.1344 Codice N.10183 Gruppo N.5145

L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:

N.1345 Codice N.10189 Gruppo N.5145

L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:

N.1346 Codice N.10195 Gruppo N.5145

L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:

N.1347 Codice N.10205 Gruppo N.5146

L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica:

N.1348 Codice N.10211 Gruppo N.5146

L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica:

N.1349 Codice N.10217 Gruppo N.5146

L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica:

N.1350 Codice N.10223 Gruppo N.5146

L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica:

N.1351 Codice N.10233 Gruppo N.5147

L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica:

N.1352 Codice N.10239 Gruppo N.5147

L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica:

N.1353 Codice N.10245 Gruppo N.5147

L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica:

N.1354 Codice N.10251 Gruppo N.5147

L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica:

N.1355 Codice N.10261 Gruppo N.5148

L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:

N.1356 Codice N.10267 Gruppo N.5148

L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:

N.1357 Codice N.10273 Gruppo N.5148

L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:

N.1358 Codice N.10279 Gruppo N.5148

L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:

N.1359 Codice N.10289 Gruppo N.5149

L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:

N.1360 Codice N.10295 Gruppo N.5149

L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:

N.1361 Codice N.10301 Gruppo N.5149

L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:

N.1362 Codice N.10307 Gruppo N.5149

L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:

N.1363 Codice N.10321 Gruppo N.5150

L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:

N.1364 Codice N.10327 Gruppo N.5150

L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:

N.1365 Codice N.10333 Gruppo N.5150

L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:

N.1366 Codice N.10339 Gruppo N.5150

L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:

N.1367 Codice N.10349 Gruppo N.5151

L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:

N.1368 Codice N.10355 Gruppo N.5151

L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:

N.1369 Codice N.10361 Gruppo N.5151

L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:

N.1370 Codice N.10367 Gruppo N.5151

L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:

N.1371 Codice N.10377 Gruppo N.5152

Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:

N.1372 Codice N.10383 Gruppo N.5152

Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:

N.1373 Codice N.10389 Gruppo N.5152

Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:

N.1374 Codice N.10395 Gruppo N.5152

Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:

N.1375 Codice N.10405 Gruppo N.5153

L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:

N.1376 Codice N.10411 Gruppo N.5153

L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:

N.1377 Codice N.10417 Gruppo N.5153

L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:

N.1378 Codice N.10423 Gruppo N.5153

L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:

N.1379 Codice N.10433 Gruppo N.5154

L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica:

N.1380 Codice N.10439 Gruppo N.5154

L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica:

N.1381 Codice N.10445 Gruppo N.5154

L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica:

N.1382 Codice N.10451 Gruppo N.5154

L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica:

N.1383 Codice N.10461 Gruppo N.5155

L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:

N.1384 Codice N.10467 Gruppo N.5155

L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:

N.1385 Codice N.10473 Gruppo N.5155

L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:

N.1386 Codice N.10479 Gruppo N.5155

L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:

N.1387 Codice N.10489 Gruppo N.5156

L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:

N.1388 Codice N.10495 Gruppo N.5156

L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:

N.1389 Codice N.10501 Gruppo N.5156

L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:

N.1390 Codice N.10507 Gruppo N.5156

L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:

N.1391 Codice N.10517 Gruppo N.5157

L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:

N.1392 Codice N.10523 Gruppo N.5157

L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:

N.1393 Codice N.10529 Gruppo N.5157

L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:

N.1394 Codice N.10535 Gruppo N.5157

L'etichetta di pericolo in figura n° 24 indica:

N.1395 Codice N.10545 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1396 Codice N.10551 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1397 Codice N.10557 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1398 Codice N.10563 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1399 Codice N.10569 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1400 Codice N.10575 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1401 Codice N.10581 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1402 Codice N.10587 Gruppo N.5158

La figura contraddistinta con il n° 29:

N.1403 Codice N.10601 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1404 Codice N.10607 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1405 Codice N.10613 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1406 Codice N.10619 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1407 Codice N.10625 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1408 Codice N.10631 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1409 Codice N.10638 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1410 Codice N.10645 Gruppo N.5159

La figura contraddistinta con il n° 30:

N.1411 Codice N.10655 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1412 Codice N.10661 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1413 Codice N.10667 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1414 Codice N.10673 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1415 Codice N.10679 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1416 Codice N.10685 Gruppo N.5160

La figura contraddistinta con il n° 36:

N.1417 Codice N.10695 Gruppo N.5161

Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da:

N.1418 Codice N.10701 Gruppo N.5161

Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da:

N.1419 Codice N.10707 Gruppo N.5161

Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da:

N.1420 Codice N.10713 Gruppo N.5161

Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da:

N.1421 Codice N.10723 Gruppo N.5162

Il simbolo raffigurante un pesce e un albero, nero su fondo bianco o contrastato, è:

N.1422 Codice N.10729 Gruppo N.5162

Il simbolo raffigurante un pesce e un albero, nero su fondo bianco o contrastato, è:

N.1423 Codice N.10735 Gruppo N.5162

Il simbolo raffigurante un pesce e un albero, nero su fondo bianco o contrastato, è:

N.1424 Codice N.10741 Gruppo N.5162

Il simbolo raffigurante un pesce e un albero, nero su fondo bianco o contrastato, è:

N.1425 Codice N.10751 Gruppo N.5163

La figura contraddistinta con il n° 42:

N.1426 Codice N.10757 Gruppo N.5163

La figura contraddistinta con il n° 42:

N.1427 Codice N.10763 Gruppo N.5163

La figura contraddistinta con il n° 42:

N.1428 Codice N.10769 Gruppo N.5163

La figura contraddistinta con il n° 42:

N.1429 Codice N.10780 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1430 Codice N.10786 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1431 Codice N.10792 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1432 Codice N.10798 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1433 Codice N.10804 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1434 Codice N.10810 Gruppo N.5164

La figura contraddistinta con il n° 47:

N.1435 Codice N.10828 Gruppo N.5201

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?

N.1436 Codice N.10834 Gruppo N.5201

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?

N.1437 Codice N.10840 Gruppo N.5201

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?

N.1438 Codice N.10846 Gruppo N.5201

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?

N.1439 Codice N.10852 Gruppo N.5201

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?

N.1440 Codice N.10862 Gruppo N.5202

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?

N.1441 Codice N.10868 Gruppo N.5202

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?

N.1442 Codice N.10874 Gruppo N.5202

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?

N.1443 Codice N.10880 Gruppo N.5202

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?

N.1444 Codice N.10886 Gruppo N.5202

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?

N.1445 Codice N.10896 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1446 Codice N.10902 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1447 Codice N.10908 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1448 Codice N.10914 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1449 Codice N.10920 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1450 Codice N.10926 Gruppo N.5203

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?

N.1451 Codice N.10937 Gruppo N.5204

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?

N.1452 Codice N.10944 Gruppo N.5204

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?

N.1453 Codice N.10951 Gruppo N.5204

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?

N.1454 Codice N.10957 Gruppo N.5204

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?

N.1455 Codice N.10963 Gruppo N.5204

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?

N.1456 Codice N.10973 Gruppo N.5205

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?

N.1457 Codice N.10980 Gruppo N.5205

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?

N.1458 Codice N.10986 Gruppo N.5205

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?

N.1459 Codice N.10992 Gruppo N.5205

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?

N.1460 Codice N.10998 Gruppo N.5205

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?

N.1461 Codice N.11008 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1462 Codice N.11014 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1463 Codice N.11020 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1464 Codice N.11026 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1465 Codice N.11032 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1466 Codice N.11038 Gruppo N.5206

La segnalazione dei colli (etichettatura):

N.1467 Codice N.11052 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1468 Codice N.11058 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1469 Codice N.11064 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1470 Codice N.11070 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1471 Codice N.11076 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1472 Codice N.11082 Gruppo N.5207

L'etichettatura ADR dei colli:

N.1473 Codice N.11092 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1474 Codice N.11098 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1475 Codice N.11104 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1476 Codice N.11110 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1477 Codice N.11116 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1478 Codice N.11122 Gruppo N.5208

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:

N.1479 Codice N.11132 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1480 Codice N.11138 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1481 Codice N.11144 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1482 Codice N.11150 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1483 Codice N.11156 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1484 Codice N.11162 Gruppo N.5209

La segnalazione dei colli (numero ONU):

N.1485 Codice N.11172 Gruppo N.5210

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?

N.1486 Codice N.11178 Gruppo N.5210

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?

N.1487 Codice N.11184 Gruppo N.5210

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?

N.1488 Codice N.11190 Gruppo N.5210

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?

N.1489 Codice N.11196 Gruppo N.5210

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?

N.1490 Codice N.11206 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1491 Codice N.11212 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1492 Codice N.11218 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1493 Codice N.11224 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1494 Codice N.11230 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1495 Codice N.11236 Gruppo N.5211

Un'unità di trasporto per colli, carica di materie della classe 8 ADR, come sarà segnalata?

N.1496 Codice N.11250 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1497 Codice N.11256 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1498 Codice N.11262 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1499 Codice N.11268 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1500 Codice N.11274 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1501 Codice N.11281 Gruppo N.5212

Un autoveicolo chiuso (furgonato) viaggia a carico completo con colli della classe 3, come sarà segnalato?

N.1502 Codice N.11291 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1503 Codice N.11297 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1504 Codice N.11303 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1505 Codice N.11309 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1506 Codice N.11315 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1507 Codice N.11321 Gruppo N.5213

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?

N.1508 Codice N.11331 Gruppo N.5214

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?

N.1509 Codice N.11337 Gruppo N.5214

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?

N.1510 Codice N.11343 Gruppo N.5214

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?

N.1511 Codice N.11349 Gruppo N.5214

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?

N.1512 Codice N.11355 Gruppo N.5214

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?

N.1513 Codice N.11365 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1514 Codice N.11371 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1515 Codice N.11377 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1516 Codice N.11383 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1517 Codice N.11389 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1518 Codice N.11395 Gruppo N.5215

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:

N.1519 Codice N.11405 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1520 Codice N.11411 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1521 Codice N.11417 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1522 Codice N.11423 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1523 Codice N.11429 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1524 Codice N.11435 Gruppo N.5216

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?

N.1525 Codice N.11445 Gruppo N.5217

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?

N.1526 Codice N.11451 Gruppo N.5217

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?

N.1527 Codice N.11457 Gruppo N.5217

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?

N.1528 Codice N.11463 Gruppo N.5217

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?

N.1529 Codice N.11477 Gruppo N.5218

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:

N.1530 Codice N.11483 Gruppo N.5218

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:

N.1531 Codice N.11489 Gruppo N.5218

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:

N.1532 Codice N.11495 Gruppo N.5218

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:

N.1533 Codice N.11501 Gruppo N.5218

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:

N.1534 Codice N.11511 Gruppo N.5219

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:

N.1535 Codice N.11517 Gruppo N.5219

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:

N.1536 Codice N.11523 Gruppo N.5219

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:

N.1537 Codice N.11529 Gruppo N.5219

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:

N.1538 Codice N.11539 Gruppo N.5220

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere

N.1539 Codice N.11545 Gruppo N.5220

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere

N.1540 Codice N.11551 Gruppo N.5220

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere

N.1541 Codice N.11557 Gruppo N.5220

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere

N.1542 Codice N.11567 Gruppo N.5221

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l’ambiente ….

N.1543 Codice N.11573 Gruppo N.5221

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l’ambiente ….

N.1544 Codice N.11579 Gruppo N.5221

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l’ambiente ….

N.1545 Codice N.11585 Gruppo N.5221

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l’ambiente ….

N.1546 Codice N.11595 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1547 Codice N.11601 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1548 Codice N.11607 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1549 Codice N.11613 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1550 Codice N.11619 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1551 Codice N.11625 Gruppo N.5222

Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1552 Codice N.11635 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1553 Codice N.11641 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1554 Codice N.11647 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1555 Codice N.11653 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1556 Codice N.11659 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1557 Codice N.11665 Gruppo N.5223

Il segnale di attenzione di figura n. 47?

N.1558 Codice N.11683 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1559 Codice N.11689 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1560 Codice N.11695 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1561 Codice N.11701 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1562 Codice N.11707 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1563 Codice N.11713 Gruppo N.6101

Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR compaiono:

N.1564 Codice N.11723 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1565 Codice N.11729 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1566 Codice N.11735 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1567 Codice N.11741 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1568 Codice N.11747 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1569 Codice N.11753 Gruppo N.6102

Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?

N.1570 Codice N.11763 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1571 Codice N.11769 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1572 Codice N.11775 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1573 Codice N.11781 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1574 Codice N.11787 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1575 Codice N.11793 Gruppo N.6103

I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:

N.1576 Codice N.11803 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1577 Codice N.11809 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1578 Codice N.11815 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1579 Codice N.11821 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1580 Codice N.11827 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1581 Codice N.11833 Gruppo N.6104

I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:

N.1582 Codice N.11843 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1583 Codice N.11849 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1584 Codice N.11855 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1585 Codice N.11861 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1586 Codice N.11867 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1587 Codice N.11873 Gruppo N.6105

A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?

N.1588 Codice N.11883 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1589 Codice N.11889 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1590 Codice N.11895 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1591 Codice N.11901 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1592 Codice N.11907 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1593 Codice N.11913 Gruppo N.6106

Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:

N.1594 Codice N.11927 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1595 Codice N.11933 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1596 Codice N.11939 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1597 Codice N.11945 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1598 Codice N.11951 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1599 Codice N.11957 Gruppo N.6107

Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:

N.1600 Codice N.11967 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1601 Codice N.11973 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1602 Codice N.11979 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1603 Codice N.11985 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1604 Codice N.11991 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1605 Codice N.11997 Gruppo N.6108

Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?

N.1606 Codice N.12007 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1607 Codice N.12013 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1608 Codice N.12019 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1609 Codice N.12025 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1610 Codice N.12031 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1611 Codice N.12037 Gruppo N.6109

La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:

N.1612 Codice N.12047 Gruppo N.6110

Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?

N.1613 Codice N.12053 Gruppo N.6110

Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?

N.1614 Codice N.12059 Gruppo N.6110

Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?

N.1615 Codice N.12065 Gruppo N.6110

Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?

N.1616 Codice N.12071 Gruppo N.6110

Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?

N.1617 Codice N.12081 Gruppo N.6111

Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?

N.1618 Codice N.12087 Gruppo N.6111

Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?

N.1619 Codice N.12093 Gruppo N.6111

Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?

N.1620 Codice N.12099 Gruppo N.6111

Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?

N.1621 Codice N.12105 Gruppo N.6111

Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?

N.1622 Codice N.12115 Gruppo N.6112

Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?

N.1623 Codice N.12121 Gruppo N.6112

Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?

N.1624 Codice N.12127 Gruppo N.6112

Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?

N.1625 Codice N.12133 Gruppo N.6112

Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?

N.1626 Codice N.12139 Gruppo N.6112

Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?

N.1627 Codice N.12149 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1628 Codice N.12155 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1629 Codice N.12161 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1630 Codice N.12167 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1631 Codice N.12173 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1632 Codice N.12179 Gruppo N.6113

Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:

N.1633 Codice N.12193 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1634 Codice N.12199 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1635 Codice N.12205 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1636 Codice N.12211 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1637 Codice N.12217 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1638 Codice N.12223 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1639 Codice N.12229 Gruppo N.6114

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?

N.1640 Codice N.12238 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1641 Codice N.12244 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1642 Codice N.12250 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1643 Codice N.12256 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1644 Codice N.12262 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1645 Codice N.12268 Gruppo N.6115

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?

N.1646 Codice N.12279 Gruppo N.6116

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la

N.1647 Codice N.12285 Gruppo N.6116

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la

N.1648 Codice N.12291 Gruppo N.6116

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la

N.1649 Codice N.12297 Gruppo N.6116

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la

N.1650 Codice N.12303 Gruppo N.6116

Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la

N.1651 Codice N.12313 Gruppo N.6117

Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?

N.1652 Codice N.12319 Gruppo N.6117

Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?

N.1653 Codice N.12325 Gruppo N.6117

Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?

N.1654 Codice N.12331 Gruppo N.6117

Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?

N.1655 Codice N.12342 Gruppo N.6118

Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul

N.1656 Codice N.12348 Gruppo N.6118

Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul

N.1657 Codice N.12354 Gruppo N.6118

Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul

N.1658 Codice N.12360 Gruppo N.6118

Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul

N.1659 Codice N.12366 Gruppo N.6118

Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul

N.1660 Codice N.12377 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1661 Codice N.12383 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1662 Codice N.12389 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1663 Codice N.12395 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1664 Codice N.12401 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1665 Codice N.12407 Gruppo N.6119

Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio

N.1666 Codice N.12425 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1667 Codice N.12431 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1668 Codice N.12437 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1669 Codice N.12443 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1670 Codice N.12449 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1671 Codice N.12455 Gruppo N.6201

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:

N.1672 Codice N.12465 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1673 Codice N.12471 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1674 Codice N.12477 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1675 Codice N.12483 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1676 Codice N.12489 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1677 Codice N.12495 Gruppo N.6202

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:

N.1678 Codice N.12505 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1679 Codice N.12511 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1680 Codice N.12518 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1681 Codice N.12524 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1682 Codice N.12530 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1683 Codice N.12536 Gruppo N.6203

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1684 Codice N.12546 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1685 Codice N.12552 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1686 Codice N.12558 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1687 Codice N.12564 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1688 Codice N.12571 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1689 Codice N.12577 Gruppo N.6204

Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:

N.1690 Codice N.12588 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1691 Codice N.12594 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1692 Codice N.12601 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1693 Codice N.12607 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1694 Codice N.12613 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1695 Codice N.12619 Gruppo N.6205

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1696 Codice N.12629 Gruppo N.6206

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1697 Codice N.12635 Gruppo N.6206

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1698 Codice N.12641 Gruppo N.6206

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1699 Codice N.12647 Gruppo N.6206

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1700 Codice N.12653 Gruppo N.6206

Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base?

N.1701 Codice N.12668 Gruppo N.6207

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...

N.1702 Codice N.12674 Gruppo N.6207

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...

N.1703 Codice N.12681 Gruppo N.6207

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...

N.1704 Codice N.12688 Gruppo N.6207

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...

N.1705 Codice N.12695 Gruppo N.6207

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...

N.1706 Codice N.12706 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1707 Codice N.12712 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1708 Codice N.12718 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1709 Codice N.12724 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1710 Codice N.12730 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1711 Codice N.12736 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1712 Codice N.12742 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1713 Codice N.12748 Gruppo N.6208

Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR

N.1714 Codice N.12758 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1715 Codice N.12764 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1716 Codice N.12770 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1717 Codice N.12776 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1718 Codice N.12782 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1719 Codice N.12788 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1720 Codice N.12794 Gruppo N.6209

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente …

N.1721 Codice N.12804 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1722 Codice N.12811 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1723 Codice N.12818 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1724 Codice N.12825 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1725 Codice N.12831 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1726 Codice N.12838 Gruppo N.6210

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...

N.1727 Codice N.12848 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1728 Codice N.12854 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1729 Codice N.12860 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1730 Codice N.12867 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1731 Codice N.12873 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1732 Codice N.12880 Gruppo N.6211

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) …

N.1733 Codice N.12894 Gruppo N.6212

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...

N.1734 Codice N.12900 Gruppo N.6212

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...

N.1735 Codice N.12907 Gruppo N.6212

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...

N.1736 Codice N.12913 Gruppo N.6212

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...

N.1737 Codice N.12919 Gruppo N.6212

Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...

N.1738 Codice N.12929 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1739 Codice N.12935 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1740 Codice N.12941 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1741 Codice N.12947 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1742 Codice N.12953 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1743 Codice N.12959 Gruppo N.6213

Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base?

N.1744 Codice N.12969 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1745 Codice N.12975 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1746 Codice N.12981 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1747 Codice N.12987 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1748 Codice N.12993 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1749 Codice N.12999 Gruppo N.6214

Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1750 Codice N.13009 Gruppo N.6215

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1751 Codice N.13015 Gruppo N.6215

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1752 Codice N.13021 Gruppo N.6215

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1753 Codice N.13027 Gruppo N.6215

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1754 Codice N.13033 Gruppo N.6215

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1755 Codice N.13043 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1756 Codice N.13049 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1757 Codice N.13055 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1758 Codice N.13061 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1759 Codice N.13067 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1760 Codice N.13073 Gruppo N.6216

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1761 Codice N.13083 Gruppo N.6217

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1762 Codice N.13089 Gruppo N.6217

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1763 Codice N.13095 Gruppo N.6217

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1764 Codice N.13101 Gruppo N.6217

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1765 Codice N.13107 Gruppo N.6217

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1766 Codice N.13117 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1767 Codice N.13123 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1768 Codice N.13129 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1769 Codice N.13135 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1770 Codice N.13141 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1771 Codice N.13147 Gruppo N.6218

Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?

N.1772 Codice N.13161 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1773 Codice N.13167 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1774 Codice N.13173 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1775 Codice N.13179 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1776 Codice N.13185 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1777 Codice N.13191 Gruppo N.6220

Il cronotachigrafo è obbligatorio:

N.1778 Codice N.13202 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1779 Codice N.13208 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1780 Codice N.13214 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1781 Codice N.13220 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1782 Codice N.13226 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1783 Codice N.13232 Gruppo N.6221

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il

N.1784 Codice N.13242 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1785 Codice N.13248 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1786 Codice N.13254 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1787 Codice N.13260 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1788 Codice N.13266 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1789 Codice N.13272 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1790 Codice N.13278 Gruppo N.6222

Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:

N.1791 Codice N.13289 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1792 Codice N.13295 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1793 Codice N.13301 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1794 Codice N.13307 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1795 Codice N.13313 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1796 Codice N.13319 Gruppo N.6223

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono

N.1797 Codice N.13330 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1798 Codice N.13336 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1799 Codice N.13342 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1800 Codice N.13348 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1801 Codice N.13354 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1802 Codice N.13360 Gruppo N.6224

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono

N.1803 Codice N.13371 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1804 Codice N.13377 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1805 Codice N.13383 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1806 Codice N.13389 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1807 Codice N.13395 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1808 Codice N.13401 Gruppo N.6225

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da

N.1809 Codice N.13416 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1810 Codice N.13422 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1811 Codice N.13428 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1812 Codice N.13434 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1813 Codice N.13440 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1814 Codice N.13446 Gruppo N.6226

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate

N.1815 Codice N.13456 Gruppo N.6227

In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?

N.1816 Codice N.13462 Gruppo N.6227

In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?

N.1817 Codice N.13468 Gruppo N.6227

In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?

N.1818 Codice N.13474 Gruppo N.6227

In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?

N.1819 Codice N.13480 Gruppo N.6227

In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?

N.1820 Codice N.13498 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1821 Codice N.13504 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1822 Codice N.13510 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1823 Codice N.13516 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1824 Codice N.13523 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1825 Codice N.13529 Gruppo N.6301

Cosa s'intende per trasporto multimodale?

N.1826 Codice N.13539 Gruppo N.6302

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?

N.1827 Codice N.13545 Gruppo N.6302

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?

N.1828 Codice N.13551 Gruppo N.6302

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?

N.1829 Codice N.13557 Gruppo N.6302

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?

N.1830 Codice N.13563 Gruppo N.6302

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?

N.1831 Codice N.13573 Gruppo N.6303

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?

N.1832 Codice N.13579 Gruppo N.6303

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?

N.1833 Codice N.13585 Gruppo N.6303

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?

N.1834 Codice N.13591 Gruppo N.6303

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?

N.1835 Codice N.13597 Gruppo N.6303

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?

N.1836 Codice N.13607 Gruppo N.6304

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?

N.1837 Codice N.13613 Gruppo N.6304

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?

N.1838 Codice N.13619 Gruppo N.6304

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?

N.1839 Codice N.13625 Gruppo N.6304

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?

N.1840 Codice N.13631 Gruppo N.6304

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?

N.1841 Codice N.13641 Gruppo N.6305

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?

N.1842 Codice N.13647 Gruppo N.6305

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?

N.1843 Codice N.13653 Gruppo N.6305

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?

N.1844 Codice N.13659 Gruppo N.6305

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?

N.1845 Codice N.13665 Gruppo N.6305

Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?

N.1846 Codice N.13675 Gruppo N.6306

Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:

N.1847 Codice N.13681 Gruppo N.6306

Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:

N.1848 Codice N.13687 Gruppo N.6306

Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:

N.1849 Codice N.13693 Gruppo N.6306

Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:

N.1850 Codice N.13699 Gruppo N.6306

Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:

N.1851 Codice N.13710 Gruppo N.6307

I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o

N.1852 Codice N.13717 Gruppo N.6307

I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o

N.1853 Codice N.13723 Gruppo N.6307

I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o

N.1854 Codice N.13729 Gruppo N.6307

I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o

N.1855 Codice N.13735 Gruppo N.6307

I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o

N.1856 Codice N.13750 Gruppo N.6308

A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di

N.1857 Codice N.13756 Gruppo N.6308

A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di

N.1858 Codice N.13762 Gruppo N.6308

A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di

N.1859 Codice N.13768 Gruppo N.6308

A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di

N.1860 Codice N.13774 Gruppo N.6308

A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di

N.1861 Codice N.13784 Gruppo N.6309

Nel trasporto intermodale:

N.1862 Codice N.13791 Gruppo N.6309

Nel trasporto intermodale:

N.1863 Codice N.13798 Gruppo N.6309

Nel trasporto intermodale:

N.1864 Codice N.13804 Gruppo N.6309

Nel trasporto intermodale:

N.1865 Codice N.13810 Gruppo N.6309

Nel trasporto intermodale:

N.1866 Codice N.13829 Gruppo N.7101

In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

N.1867 Codice N.13835 Gruppo N.7101

In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

N.1868 Codice N.13841 Gruppo N.7101

In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

N.1869 Codice N.13848 Gruppo N.7101

In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

N.1870 Codice N.13854 Gruppo N.7101

In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

N.1871 Codice N.13865 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1872 Codice N.13871 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1873 Codice N.13877 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1874 Codice N.13883 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1875 Codice N.13889 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1876 Codice N.13895 Gruppo N.7102

Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

N.1877 Codice N.13905 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1878 Codice N.13911 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1879 Codice N.13917 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1880 Codice N.13923 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1881 Codice N.13929 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1882 Codice N.13935 Gruppo N.7103

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1883 Codice N.13945 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1884 Codice N.13951 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1885 Codice N.13957 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1886 Codice N.13963 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1887 Codice N.13969 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1888 Codice N.13975 Gruppo N.7104

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?

N.1889 Codice N.13985 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1890 Codice N.13991 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1891 Codice N.13998 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1892 Codice N.14004 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1893 Codice N.14010 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1894 Codice N.14017 Gruppo N.7105

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1895 Codice N.14027 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1896 Codice N.14033 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1897 Codice N.14039 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1898 Codice N.14045 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1899 Codice N.14051 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1900 Codice N.14057 Gruppo N.7106

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?

N.1901 Codice N.14071 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1902 Codice N.14077 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1903 Codice N.14083 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1904 Codice N.14089 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1905 Codice N.14095 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1906 Codice N.14101 Gruppo N.7107

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1907 Codice N.14111 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1908 Codice N.14117 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1909 Codice N.14123 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1910 Codice N.14129 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1911 Codice N.14136 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1912 Codice N.14142 Gruppo N.7108

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

N.1913 Codice N.14153 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1914 Codice N.14160 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1915 Codice N.14167 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1916 Codice N.14173 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1917 Codice N.14179 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1918 Codice N.14185 Gruppo N.7109

Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?

N.1919 Codice N.14196 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1920 Codice N.14202 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1921 Codice N.14209 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1922 Codice N.14215 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1923 Codice N.14221 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1924 Codice N.14227 Gruppo N.7110

Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:

N.1925 Codice N.14237 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1926 Codice N.14243 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1927 Codice N.14249 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1928 Codice N.14255 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1929 Codice N.14261 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1930 Codice N.14267 Gruppo N.7111

Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?

N.1931 Codice N.14277 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1932 Codice N.14283 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1933 Codice N.14290 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1934 Codice N.14297 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1935 Codice N.14303 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1936 Codice N.14309 Gruppo N.7112

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?

N.1937 Codice N.14323 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1938 Codice N.14330 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1939 Codice N.14336 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1940 Codice N.14342 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1941 Codice N.14348 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1942 Codice N.14354 Gruppo N.7113

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?

N.1943 Codice N.14364 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1944 Codice N.14370 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1945 Codice N.14376 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1946 Codice N.14382 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1947 Codice N.14388 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1948 Codice N.14394 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1949 Codice N.14401 Gruppo N.7114

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?

N.1950 Codice N.14411 Gruppo N.7115

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?

N.1951 Codice N.14417 Gruppo N.7115

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?

N.1952 Codice N.14423 Gruppo N.7115

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?

N.1953 Codice N.14429 Gruppo N.7115

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?

N.1954 Codice N.14435 Gruppo N.7115

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?

N.1955 Codice N.14445 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1956 Codice N.14452 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1957 Codice N.14459 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1958 Codice N.14466 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1959 Codice N.14472 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1960 Codice N.14478 Gruppo N.7116

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?

N.1961 Codice N.14488 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1962 Codice N.14494 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1963 Codice N.14500 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1964 Codice N.14506 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1965 Codice N.14513 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1966 Codice N.14519 Gruppo N.7117

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?

N.1967 Codice N.14529 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1968 Codice N.14535 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1969 Codice N.14541 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1970 Codice N.14547 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1971 Codice N.14553 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1972 Codice N.14559 Gruppo N.7118

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?

N.1973 Codice N.14573 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1974 Codice N.14580 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1975 Codice N.14586 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1976 Codice N.14592 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1977 Codice N.14598 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1978 Codice N.14604 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1979 Codice N.14610 Gruppo N.7119

Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2?

N.1980 Codice N.14620 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1981 Codice N.14626 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1982 Codice N.14632 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1983 Codice N.14638 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1984 Codice N.14644 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1985 Codice N.14650 Gruppo N.7120

Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?

N.1986 Codice N.14660 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1987 Codice N.14666 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1988 Codice N.14672 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1989 Codice N.14678 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1990 Codice N.14684 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1991 Codice N.14690 Gruppo N.7121

Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?

N.1992 Codice N.14700 Gruppo N.7122

In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:

N.1993 Codice N.14706 Gruppo N.7122

In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:

N.1994 Codice N.14712 Gruppo N.7122

In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:

N.1995 Codice N.14719 Gruppo N.7122

In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:

N.1996 Codice N.14725 Gruppo N.7122

In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:

N.1997 Codice N.14735 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.1998 Codice N.14741 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.1999 Codice N.14747 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2000 Codice N.14754 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2001 Codice N.14760 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2002 Codice N.14766 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2003 Codice N.14773 Gruppo N.7123

Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2004 Codice N.14783 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2005 Codice N.14789 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2006 Codice N.14796 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2007 Codice N.14802 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2008 Codice N.14808 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2009 Codice N.14814 Gruppo N.7124

Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?

N.2010 Codice N.14829 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2011 Codice N.14835 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2012 Codice N.14841 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2013 Codice N.14847 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2014 Codice N.14854 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2015 Codice N.14860 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2016 Codice N.14866 Gruppo N.7125

Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?

N.2017 Codice N.14877 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2018 Codice N.14884 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2019 Codice N.14890 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2020 Codice N.14896 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2021 Codice N.14903 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2022 Codice N.14909 Gruppo N.7126

Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi

N.2023 Codice N.14919 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2024 Codice N.14925 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2025 Codice N.14931 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2026 Codice N.14937 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2027 Codice N.14943 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2028 Codice N.14949 Gruppo N.7127

Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell’unità di trasporto?

N.2029 Codice N.14967 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2030 Codice N.14973 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2031 Codice N.14979 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2032 Codice N.14985 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2033 Codice N.14991 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2034 Codice N.14997 Gruppo N.7201

È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?

N.2035 Codice N.15007 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2036 Codice N.15013 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2037 Codice N.15019 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2038 Codice N.15025 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2039 Codice N.15031 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2040 Codice N.15037 Gruppo N.7202

Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?

N.2041 Codice N.15048 Gruppo N.7203

Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:

N.2042 Codice N.15054 Gruppo N.7203

Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:

N.2043 Codice N.15060 Gruppo N.7203

Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:

N.2044 Codice N.15066 Gruppo N.7203

Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:

N.2045 Codice N.15072 Gruppo N.7203

Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:

N.2046 Codice N.15082 Gruppo N.7204

In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?

N.2047 Codice N.15088 Gruppo N.7204

In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?

N.2048 Codice N.15094 Gruppo N.7204

In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?

N.2049 Codice N.15100 Gruppo N.7204

In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?

N.2050 Codice N.15106 Gruppo N.7204

In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?

N.2051 Codice N.15116 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2052 Codice N.15122 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2053 Codice N.15128 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2054 Codice N.15134 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2055 Codice N.15140 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2056 Codice N.15146 Gruppo N.7205

Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:

N.2057 Codice N.15156 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2058 Codice N.15162 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2059 Codice N.15168 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2060 Codice N.15174 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2061 Codice N.15180 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2062 Codice N.15186 Gruppo N.7206

Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?

N.2063 Codice N.15200 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2064 Codice N.15206 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2065 Codice N.15212 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2066 Codice N.15218 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2067 Codice N.15224 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2068 Codice N.15230 Gruppo N.7207

I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:

N.2069 Codice N.15240 Gruppo N.7208

Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:

N.2070 Codice N.15246 Gruppo N.7208

Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:

N.2071 Codice N.15252 Gruppo N.7208

Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:

N.2072 Codice N.15258 Gruppo N.7208

Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:

N.2073 Codice N.15264 Gruppo N.7208

Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:

N.2074 Codice N.15282 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2075 Codice N.15288 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2076 Codice N.15294 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2077 Codice N.15300 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2078 Codice N.15306 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2079 Codice N.15312 Gruppo N.8101

Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?

N.2080 Codice N.15323 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2081 Codice N.15329 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2082 Codice N.15335 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2083 Codice N.15341 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2084 Codice N.15347 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2085 Codice N.15353 Gruppo N.8102

Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre

N.2086 Codice N.15363 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2087 Codice N.15369 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2088 Codice N.15375 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2089 Codice N.15381 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2090 Codice N.15387 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2091 Codice N.15393 Gruppo N.8103

Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?

N.2092 Codice N.15403 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2093 Codice N.15409 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2094 Codice N.15415 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2095 Codice N.15421 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2096 Codice N.15427 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2097 Codice N.15433 Gruppo N.8104

I controlli sul veicolo prima della partenza ...

N.2098 Codice N.15443 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2099 Codice N.15449 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2100 Codice N.15455 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2101 Codice N.15461 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2102 Codice N.15467 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2103 Codice N.15473 Gruppo N.8105

Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:

N.2104 Codice N.15483 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2105 Codice N.15489 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2106 Codice N.15495 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2107 Codice N.15501 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2108 Codice N.15507 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2109 Codice N.15513 Gruppo N.8106

Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?

N.2110 Codice N.15527 Gruppo N.8107

Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?

N.2111 Codice N.15533 Gruppo N.8107

Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?

N.2112 Codice N.15539 Gruppo N.8107

Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?

N.2113 Codice N.15545 Gruppo N.8107

Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?

N.2114 Codice N.15551 Gruppo N.8107

Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?

N.2115 Codice N.15563 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2116 Codice N.15569 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2117 Codice N.15575 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2118 Codice N.15581 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2119 Codice N.15587 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2120 Codice N.15593 Gruppo N.8108

Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per

N.2121 Codice N.15603 Gruppo N.8109

Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:

N.2122 Codice N.15609 Gruppo N.8109

Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:

N.2123 Codice N.15615 Gruppo N.8109

Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:

N.2124 Codice N.15621 Gruppo N.8109

Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:

N.2125 Codice N.15631 Gruppo N.8110

Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:

N.2126 Codice N.15637 Gruppo N.8110

Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:

N.2127 Codice N.15643 Gruppo N.8110

Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:

N.2128 Codice N.15649 Gruppo N.8110

Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:

N.2129 Codice N.15659 Gruppo N.8111

Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:

N.2130 Codice N.15665 Gruppo N.8111

Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:

N.2131 Codice N.15671 Gruppo N.8111

Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:

N.2132 Codice N.15677 Gruppo N.8111

Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:

N.2133 Codice N.15687 Gruppo N.8112

Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:

N.2134 Codice N.15693 Gruppo N.8112

Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:

N.2135 Codice N.15699 Gruppo N.8112

Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:

N.2136 Codice N.15705 Gruppo N.8112

Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:

N.2137 Codice N.15711 Gruppo N.8112

Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:

N.2138 Codice N.15721 Gruppo N.8113

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?

N.2139 Codice N.15727 Gruppo N.8113

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?

N.2140 Codice N.15733 Gruppo N.8113

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?

N.2141 Codice N.15743 Gruppo N.8114

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?

N.2142 Codice N.15749 Gruppo N.8114

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?

N.2143 Codice N.15755 Gruppo N.8114

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?

N.2144 Codice N.15765 Gruppo N.8115

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?

N.2145 Codice N.15771 Gruppo N.8115

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?

N.2146 Codice N.15777 Gruppo N.8115

Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?

N.2147 Codice N.15791 Gruppo N.8116

Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?

N.2148 Codice N.15797 Gruppo N.8116

Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?

N.2149 Codice N.15803 Gruppo N.8116

Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?

N.2150 Codice N.15813 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2151 Codice N.15819 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2152 Codice N.15826 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2153 Codice N.15832 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2154 Codice N.15839 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2155 Codice N.15845 Gruppo N.8117

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2156 Codice N.15856 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2157 Codice N.15862 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2158 Codice N.15868 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2159 Codice N.15874 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2160 Codice N.15880 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2161 Codice N.15886 Gruppo N.8118

Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?

N.2162 Codice N.15896 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2163 Codice N.15902 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2164 Codice N.15908 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2165 Codice N.15914 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2166 Codice N.15920 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2167 Codice N.15926 Gruppo N.8119

Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?

N.2168 Codice N.15936 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2169 Codice N.15942 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2170 Codice N.15948 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2171 Codice N.15954 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2172 Codice N.15960 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2173 Codice N.15966 Gruppo N.8120

Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ...

N.2174 Codice N.15976 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2175 Codice N.15983 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2176 Codice N.15989 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2177 Codice N.15995 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2178 Codice N.16001 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2179 Codice N.16007 Gruppo N.8121

Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:

N.2180 Codice N.16022 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2181 Codice N.16029 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2182 Codice N.16035 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2183 Codice N.16041 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2184 Codice N.16047 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2185 Codice N.16053 Gruppo N.8122

Cosa deve fare il conducente, quando la sosta o il parcheggio forzato della sua unità di trasporto procurano o possono

N.2186 Codice N.16063 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2187 Codice N.16069 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2188 Codice N.16075 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2189 Codice N.16081 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2190 Codice N.16088 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2191 Codice N.16094 Gruppo N.8123

Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?

N.2192 Codice N.16104 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2193 Codice N.16110 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2194 Codice N.16117 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2195 Codice N.16123 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2196 Codice N.16129 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2197 Codice N.16135 Gruppo N.8124

In caso di fermata o sosta, il conducente deve:

N.2198 Codice N.16146 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2199 Codice N.16152 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2200 Codice N.16159 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2201 Codice N.16165 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2202 Codice N.16171 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2203 Codice N.16178 Gruppo N.8125

Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?

N.2204 Codice N.16189 Gruppo N.8127

Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR …

N.2205 Codice N.16195 Gruppo N.8127

Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR …

N.2206 Codice N.16202 Gruppo N.8127

Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR …

N.2207 Codice N.16209 Gruppo N.8127

Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR …

N.2208 Codice N.16215 Gruppo N.8127

Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR …

N.2209 Codice N.16225 Gruppo N.8128

Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie

N.2210 Codice N.16231 Gruppo N.8128

Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie

N.2211 Codice N.16237 Gruppo N.8128

Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie

N.2212 Codice N.16243 Gruppo N.8128

Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie

N.2213 Codice N.16257 Gruppo N.8129

Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose

N.2214 Codice N.16263 Gruppo N.8129

Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose

N.2215 Codice N.16269 Gruppo N.8129

Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose

N.2216 Codice N.16279 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2217 Codice N.16285 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2218 Codice N.16291 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2219 Codice N.16297 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2220 Codice N.16303 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2221 Codice N.16309 Gruppo N.8130

Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie

N.2222 Codice N.16327 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2223 Codice N.16333 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2224 Codice N.16339 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2225 Codice N.16345 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2226 Codice N.16351 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2227 Codice N.16358 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2228 Codice N.16364 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2229 Codice N.16370 Gruppo N.8201

Le istruzioni scritte:

N.2230 Codice N.16380 Gruppo N.8202

Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:

N.2231 Codice N.16386 Gruppo N.8202

Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:

N.2232 Codice N.16392 Gruppo N.8202

Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:

N.2233 Codice N.16399 Gruppo N.8202

Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:

N.2234 Codice N.16409 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2235 Codice N.16416 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2236 Codice N.16422 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2237 Codice N.16428 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2238 Codice N.16434 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2239 Codice N.16440 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2240 Codice N.16446 Gruppo N.8203

Le istruzioni scritte:

N.2241 Codice N.16457 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2242 Codice N.16463 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2243 Codice N.16469 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2244 Codice N.16475 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2245 Codice N.16481 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2246 Codice N.16487 Gruppo N.8204

In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del

N.2247 Codice N.16498 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2248 Codice N.16504 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2249 Codice N.16510 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2250 Codice N.16516 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2251 Codice N.16522 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2252 Codice N.16528 Gruppo N.8205

Le istruzioni scritte:

N.2253 Codice N.16542 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2254 Codice N.16548 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2255 Codice N.16554 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2256 Codice N.16560 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2257 Codice N.16566 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2258 Codice N.16572 Gruppo N.8206

Le "istruzioni scritte":

N.2259 Codice N.16583 Gruppo N.8207

In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da

N.2260 Codice N.16589 Gruppo N.8207

In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da

N.2261 Codice N.16595 Gruppo N.8207

In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da

N.2262 Codice N.16601 Gruppo N.8207

In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da

N.2263 Codice N.16607 Gruppo N.8207

In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da

N.2264 Codice N.16617 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2265 Codice N.16623 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2266 Codice N.16629 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2267 Codice N.16636 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2268 Codice N.16642 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2269 Codice N.16648 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2270 Codice N.16654 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2271 Codice N.16661 Gruppo N.8208

Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è:

N.2272 Codice N.16671 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2273 Codice N.16677 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2274 Codice N.16683 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2275 Codice N.16689 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2276 Codice N.16695 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2277 Codice N.16701 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2278 Codice N.16707 Gruppo N.8209

Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:

N.2279 Codice N.16717 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2280 Codice N.16723 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2281 Codice N.16729 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2282 Codice N.16735 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2283 Codice N.16741 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2284 Codice N.16747 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2285 Codice N.16753 Gruppo N.8210

Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...

N.2286 Codice N.16763 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2287 Codice N.16769 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2288 Codice N.16775 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2289 Codice N.16781 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2290 Codice N.16787 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2291 Codice N.16793 Gruppo N.8211

Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?

N.2292 Codice N.16807 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2293 Codice N.16813 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2294 Codice N.16819 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2295 Codice N.16825 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2296 Codice N.16831 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2297 Codice N.16837 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2298 Codice N.16843 Gruppo N.8212

Gli estintori di bordo ......

N.2299 Codice N.16853 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2300 Codice N.16859 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2301 Codice N.16865 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2302 Codice N.16871 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2303 Codice N.16878 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2304 Codice N.16884 Gruppo N.8213

Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio?

N.2305 Codice N.16894 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2306 Codice N.16900 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2307 Codice N.16906 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2308 Codice N.16912 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2309 Codice N.16918 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2310 Codice N.16924 Gruppo N.8214

Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....

N.2311 Codice N.16934 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2312 Codice N.16940 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2313 Codice N.16946 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2314 Codice N.16952 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2315 Codice N.16958 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2316 Codice N.16964 Gruppo N.8215

Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....

N.2317 Codice N.16974 Gruppo N.8216

Un incendio di gas, può essere spento ...

N.2318 Codice N.16980 Gruppo N.8216

Un incendio di gas, può essere spento ...

N.2319 Codice N.16986 Gruppo N.8216

Un incendio di gas, può essere spento ...

N.2320 Codice N.16992 Gruppo N.8216

Un incendio di gas, può essere spento ...

N.2321 Codice N.16998 Gruppo N.8216

Un incendio di gas, può essere spento ...

N.2322 Codice N.17008 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2323 Codice N.17014 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2324 Codice N.17020 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2325 Codice N.17026 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2326 Codice N.17032 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2327 Codice N.17038 Gruppo N.8217

L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....

N.2328 Codice N.17048 Gruppo N.8218

Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...

N.2329 Codice N.17054 Gruppo N.8218

Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...

N.2330 Codice N.17060 Gruppo N.8218

Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...

N.2331 Codice N.17066 Gruppo N.8218

Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...

N.2332 Codice N.17072 Gruppo N.8218

Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...

N.2333 Codice N.17086 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2334 Codice N.17092 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2335 Codice N.17098 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2336 Codice N.17104 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2337 Codice N.17110 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2338 Codice N.17116 Gruppo N.8219

Che funzione svolge l'estintore a polvere?

N.2339 Codice N.17126 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2340 Codice N.17132 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2341 Codice N.17138 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2342 Codice N.17144 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2343 Codice N.17150 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2344 Codice N.17156 Gruppo N.8220

Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...

N.2345 Codice N.17166 Gruppo N.8221

Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ...

N.2346 Codice N.17173 Gruppo N.8221

Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ...

N.2347 Codice N.17179 Gruppo N.8221

Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ...

N.2348 Codice N.17186 Gruppo N.8221

Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ...

N.2349 Codice N.17192 Gruppo N.8221

Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ...

N.2350 Codice N.17202 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2351 Codice N.17208 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2352 Codice N.17214 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2353 Codice N.17220 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2354 Codice N.17226 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2355 Codice N.17232 Gruppo N.8222

Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?

N.2356 Codice N.17242 Gruppo N.8223

Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?

N.2357 Codice N.17248 Gruppo N.8223

Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?

N.2358 Codice N.17254 Gruppo N.8223

Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?

N.2359 Codice N.17264 Gruppo N.8224

Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?

N.2360 Codice N.17270 Gruppo N.8224

Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?

N.2361 Codice N.17276 Gruppo N.8224

Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?

N.2362 Codice N.17282 Gruppo N.8224

Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?

N.2363 Codice N.17292 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2364 Codice N.17298 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2365 Codice N.17305 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2366 Codice N.17311 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2367 Codice N.17317 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2368 Codice N.17323 Gruppo N.8225

Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?

N.2369 Codice N.17338 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2370 Codice N.17344 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2371 Codice N.17350 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2372 Codice N.17356 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2373 Codice N.17362 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2374 Codice N.17368 Gruppo N.8226

Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?

N.2375 Codice N.17378 Gruppo N.8227

Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?

N.2376 Codice N.17384 Gruppo N.8227

Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?

N.2377 Codice N.17390 Gruppo N.8227

Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?

N.2378 Codice N.17396 Gruppo N.8227

Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?

N.2379 Codice N.17402 Gruppo N.8227

Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?

N.2380 Codice N.17412 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2381 Codice N.17418 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2382 Codice N.17425 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2383 Codice N.17431 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2384 Codice N.17437 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2385 Codice N.17444 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2386 Codice N.17450 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2387 Codice N.17456 Gruppo N.8228

Le istruzioni scritte:

N.2388 Codice N.17466 Gruppo N.8229

In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari

N.2389 Codice N.17472 Gruppo N.8229

In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari

N.2390 Codice N.17478 Gruppo N.8229

In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari

N.2391 Codice N.17484 Gruppo N.8229

In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari

N.2392 Codice N.17490 Gruppo N.8229

In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari

N.2393 Codice N.17500 Gruppo N.8230

Le istruzioni scritte:

N.2394 Codice N.17506 Gruppo N.8230

Le istruzioni scritte:

N.2395 Codice N.17512 Gruppo N.8230

Le istruzioni scritte:

N.2396 Codice N.17518 Gruppo N.8230

Le istruzioni scritte:

N.2397 Codice N.17524 Gruppo N.8230

Le istruzioni scritte:

N.2398 Codice N.17542 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2399 Codice N.17548 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2400 Codice N.17554 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2401 Codice N.17560 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2402 Codice N.17566 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2403 Codice N.17572 Gruppo N.8301

Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....

N.2404 Codice N.17583 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2405 Codice N.17590 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2406 Codice N.17597 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2407 Codice N.17604 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2408 Codice N.17611 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2409 Codice N.17618 Gruppo N.8302

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2410 Codice N.17629 Gruppo N.8303

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2411 Codice N.17635 Gruppo N.8303

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2412 Codice N.17641 Gruppo N.8303

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2413 Codice N.17647 Gruppo N.8303

Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?

N.2414 Codice N.17658 Gruppo N.8304

Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso

N.2415 Codice N.17664 Gruppo N.8304

Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso

N.2416 Codice N.17670 Gruppo N.8304

Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso

N.2417 Codice N.17676 Gruppo N.8304

Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso

N.2418 Codice N.17682 Gruppo N.8304

Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso

N.2419 Codice N.17692 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2420 Codice N.17698 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2421 Codice N.17704 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2422 Codice N.17710 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2423 Codice N.17716 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2424 Codice N.17722 Gruppo N.8305

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più

N.2425 Codice N.17732 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2426 Codice N.17738 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2427 Codice N.17744 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2428 Codice N.17750 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2429 Codice N.17756 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2430 Codice N.17762 Gruppo N.8306

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?

N.2431 Codice N.17776 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2432 Codice N.17782 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2433 Codice N.17789 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2434 Codice N.17795 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2435 Codice N.17802 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2436 Codice N.17808 Gruppo N.8307

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:

N.2437 Codice N.17818 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2438 Codice N.17824 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2439 Codice N.17830 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2440 Codice N.17836 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2441 Codice N.17842 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2442 Codice N.17848 Gruppo N.8308

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:

N.2443 Codice N.17859 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2444 Codice N.17865 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2445 Codice N.17871 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2446 Codice N.17877 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2447 Codice N.17883 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2448 Codice N.17889 Gruppo N.8309

Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ...

N.2449 Codice N.17899 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2450 Codice N.17905 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2451 Codice N.17911 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2452 Codice N.17917 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2453 Codice N.17923 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2454 Codice N.17929 Gruppo N.8310

Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi

N.2455 Codice N.17939 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2456 Codice N.17945 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2457 Codice N.17951 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2458 Codice N.17957 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2459 Codice N.17963 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2460 Codice N.17969 Gruppo N.8311

Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida

N.2461 Codice N.17980 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2462 Codice N.17986 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2463 Codice N.17992 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2464 Codice N.17998 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2465 Codice N.18004 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2466 Codice N.18011 Gruppo N.8312

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

N.2467 Codice N.18025 Gruppo N.8313

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2468 Codice N.18031 Gruppo N.8313

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2469 Codice N.18037 Gruppo N.8313

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2470 Codice N.18043 Gruppo N.8313

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2471 Codice N.18049 Gruppo N.8313

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2472 Codice N.18059 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2473 Codice N.18065 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2474 Codice N.18071 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2475 Codice N.18077 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2476 Codice N.18083 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2477 Codice N.18089 Gruppo N.8314

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di

N.2478 Codice N.18099 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2479 Codice N.18105 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2480 Codice N.18111 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2481 Codice N.18117 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2482 Codice N.18123 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2483 Codice N.18129 Gruppo N.8315

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2484 Codice N.18139 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2485 Codice N.18145 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2486 Codice N.18151 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2487 Codice N.18157 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2488 Codice N.18163 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2489 Codice N.18169 Gruppo N.8316

L'avvelenamento o intossicazione ...

N.2490 Codice N.18179 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2491 Codice N.18185 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2492 Codice N.18191 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2493 Codice N.18197 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2494 Codice N.18203 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2495 Codice N.18209 Gruppo N.8317

L'intossicazione o avvelenamento ....

N.2496 Codice N.18219 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2497 Codice N.18225 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2498 Codice N.18231 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2499 Codice N.18237 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2500 Codice N.18243 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2501 Codice N.18249 Gruppo N.8318

Le materie tossiche possono essere....

N.2502 Codice N.18259 Gruppo N.8319

Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....

N.2503 Codice N.18265 Gruppo N.8319

Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....

N.2504 Codice N.18271 Gruppo N.8319

Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....

N.2505 Codice N.18277 Gruppo N.8319

Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....

N.2506 Codice N.18283 Gruppo N.8319

Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....

N.2507 Codice N.18297 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2508 Codice N.18303 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2509 Codice N.18309 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2510 Codice N.18315 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2511 Codice N.18321 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2512 Codice N.18327 Gruppo N.8320

Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo

N.2513 Codice N.18337 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2514 Codice N.18343 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2515 Codice N.18349 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2516 Codice N.18355 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2517 Codice N.18361 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2518 Codice N.18367 Gruppo N.8321

Gli effetti delle materie tossiche....

N.2519 Codice N.18378 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2520 Codice N.18385 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2521 Codice N.18391 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2522 Codice N.18397 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2523 Codice N.18403 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2524 Codice N.18410 Gruppo N.8322

Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:

N.2525 Codice N.18420 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2526 Codice N.18426 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2527 Codice N.18432 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2528 Codice N.18438 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2529 Codice N.18444 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2530 Codice N.18450 Gruppo N.8323

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2531 Codice N.18460 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2532 Codice N.18466 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2533 Codice N.18472 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2534 Codice N.18478 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2535 Codice N.18484 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2536 Codice N.18490 Gruppo N.8324

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori

N.2537 Codice N.18500 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2538 Codice N.18506 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2539 Codice N.18512 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2540 Codice N.18518 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2541 Codice N.18524 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2542 Codice N.18530 Gruppo N.8325

Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di

N.2543 Codice N.18544 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2544 Codice N.18550 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2545 Codice N.18556 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2546 Codice N.18562 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2547 Codice N.18568 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2548 Codice N.18575 Gruppo N.8326

Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico,

N.2549 Codice N.18585 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2550 Codice N.18591 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2551 Codice N.18597 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2552 Codice N.18603 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2553 Codice N.18609 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2554 Codice N.18615 Gruppo N.8327

Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della

N.2555 Codice N.18625 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2556 Codice N.18631 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2557 Codice N.18637 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2558 Codice N.18643 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2559 Codice N.18649 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2560 Codice N.18655 Gruppo N.8328

Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o

N.2561 Codice N.18665 Gruppo N.8329

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....

N.2562 Codice N.18671 Gruppo N.8329

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....

N.2563 Codice N.18677 Gruppo N.8329

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....

N.2564 Codice N.18683 Gruppo N.8329

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....

N.2565 Codice N.18689 Gruppo N.8329

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....

N.2566 Codice N.18699 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2567 Codice N.18705 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2568 Codice N.18712 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2569 Codice N.18718 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2570 Codice N.18724 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2571 Codice N.18730 Gruppo N.8330

Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?

N.2572 Codice N.18748 Gruppo N.10101

Le classi di pericolo trasportabili in cisterna ADR sono:

N.2573 Codice N.18754 Gruppo N.10101

Le classi di pericolo trasportabili in cisterna ADR sono:

N.2574 Codice N.18760 Gruppo N.10101

Le classi di pericolo trasportabili in cisterna ADR sono:

N.2575 Codice N.18766 Gruppo N.10101

Le classi di pericolo trasportabili in cisterna ADR sono:

N.2576 Codice N.18772 Gruppo N.10101

Le classi di pericolo trasportabili in cisterna ADR sono:

N.2577 Codice N.18782 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2578 Codice N.18788 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2579 Codice N.18795 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2580 Codice N.18801 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2581 Codice N.18807 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2582 Codice N.18814 Gruppo N.10102

Vi sono merci pericolose che non sono ammesse al trasporto in cisterna ADR?

N.2583 Codice N.18824 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2584 Codice N.18830 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2585 Codice N.18836 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2586 Codice N.18842 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2587 Codice N.18848 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2588 Codice N.18854 Gruppo N.10103

Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere:

N.2589 Codice N.18865 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2590 Codice N.18871 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2591 Codice N.18877 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2592 Codice N.18883 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2593 Codice N.18889 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2594 Codice N.18895 Gruppo N.10104

Un container cisterna è:

N.2595 Codice N.18906 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2596 Codice N.18912 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2597 Codice N.18919 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2598 Codice N.18925 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2599 Codice N.18931 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2600 Codice N.18937 Gruppo N.10105

Secondo l'ADR, una cassa mobile cisterna è:

N.2601 Codice N.18947 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2602 Codice N.18953 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2603 Codice N.18959 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2604 Codice N.18965 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2605 Codice N.18971 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2606 Codice N.18977 Gruppo N.10106

Una cisterna fissa è:

N.2607 Codice N.18991 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2608 Codice N.18997 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2609 Codice N.19003 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2610 Codice N.19009 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2611 Codice N.19015 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2612 Codice N.19021 Gruppo N.10107

Quale di questi è un veicolo cisterna?

N.2613 Codice N.19032 Gruppo N.10108

Per veicolo batteria si può intendere:

N.2614 Codice N.19038 Gruppo N.10108

Per veicolo batteria si può intendere:

N.2615 Codice N.19044 Gruppo N.10108

Per veicolo batteria si può intendere:

N.2616 Codice N.19050 Gruppo N.10108

Per veicolo batteria si può intendere:

N.2617 Codice N.19056 Gruppo N.10108

Per veicolo batteria si può intendere:

N.2618 Codice N.19066 Gruppo N.10109

Una cisterna smontabile è:

N.2619 Codice N.19072 Gruppo N.10109

Una cisterna smontabile è:

N.2620 Codice N.19078 Gruppo N.10109

Una cisterna smontabile è:

N.2621 Codice N.19084 Gruppo N.10109

Una cisterna smontabile è:

N.2622 Codice N.19090 Gruppo N.10109

Una cisterna smontabile è:

N.2623 Codice N.19100 Gruppo N.10110

Quale figura rappresenta un veicolo cisterna?

N.2624 Codice N.19106 Gruppo N.10110

Quale figura rappresenta un veicolo cisterna?

N.2625 Codice N.19112 Gruppo N.10110

Quale figura rappresenta un veicolo cisterna?

N.2626 Codice N.19118 Gruppo N.10110

Quale figura rappresenta un veicolo cisterna?

N.2627 Codice N.19128 Gruppo N.10111

Quale figura rappresenta un container cisterna?

N.2628 Codice N.19134 Gruppo N.10111

Quale figura rappresenta un container cisterna?

N.2629 Codice N.19140 Gruppo N.10111

Quale figura rappresenta un container cisterna?

N.2630 Codice N.19146 Gruppo N.10111

Quale figura rappresenta un container cisterna?

N.2631 Codice N.19156 Gruppo N.10112

Quale figura rappresenta un veicolo batteria?

N.2632 Codice N.19162 Gruppo N.10112

Quale figura rappresenta un veicolo batteria?

N.2633 Codice N.19168 Gruppo N.10112

Quale figura rappresenta un veicolo batteria?

N.2634 Codice N.19174 Gruppo N.10112

Quale figura rappresenta un veicolo batteria?

N.2635 Codice N.19184 Gruppo N.10113

La figura n. 57 rappresenta

N.2636 Codice N.19190 Gruppo N.10113

La figura n. 57 rappresenta

N.2637 Codice N.19196 Gruppo N.10113

La figura n. 57 rappresenta

N.2638 Codice N.19202 Gruppo N.10113

La figura n. 57 rappresenta

N.2639 Codice N.19212 Gruppo N.10114

Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ….

N.2640 Codice N.19218 Gruppo N.10114

Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ….

N.2641 Codice N.19224 Gruppo N.10114

Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ….

N.2642 Codice N.19230 Gruppo N.10114

Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ….

N.2643 Codice N.19240 Gruppo N.10115

Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ….

N.2644 Codice N.19246 Gruppo N.10115

Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ….

N.2645 Codice N.19252 Gruppo N.10115

Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ….

N.2646 Codice N.19258 Gruppo N.10115

Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ….

N.2647 Codice N.19276 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2648 Codice N.19282 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2649 Codice N.19288 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2650 Codice N.19294 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2651 Codice N.19300 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2652 Codice N.19306 Gruppo N.10201

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:

N.2653 Codice N.19316 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2654 Codice N.19322 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2655 Codice N.19328 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2656 Codice N.19335 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2657 Codice N.19341 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2658 Codice N.19347 Gruppo N.10202

Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:

N.2659 Codice N.19358 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2660 Codice N.19364 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2661 Codice N.19370 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2662 Codice N.19376 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2663 Codice N.19382 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2664 Codice N.19388 Gruppo N.10203

Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2665 Codice N.19399 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2666 Codice N.19405 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2667 Codice N.19411 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2668 Codice N.19417 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2669 Codice N.19424 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2670 Codice N.19430 Gruppo N.10204

Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono

N.2671 Codice N.19441 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2672 Codice N.19447 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2673 Codice N.19453 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2674 Codice N.19459 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2675 Codice N.19465 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2676 Codice N.19471 Gruppo N.10206

Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore

N.2677 Codice N.19482 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2678 Codice N.19488 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2679 Codice N.19494 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2680 Codice N.19500 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2681 Codice N.19506 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2682 Codice N.19512 Gruppo N.10207

Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa

N.2683 Codice N.19528 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2684 Codice N.19534 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2685 Codice N.19541 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2686 Codice N.19547 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2687 Codice N.19553 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2688 Codice N.19559 Gruppo N.10208

Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi

N.2689 Codice N.19569 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2690 Codice N.19575 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2691 Codice N.19581 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2692 Codice N.19587 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2693 Codice N.19593 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2694 Codice N.19599 Gruppo N.10209

Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?

N.2695 Codice N.19617 Gruppo N.11101

Che cosa è una cisterna fissa?

N.2696 Codice N.19623 Gruppo N.11101

Che cosa è una cisterna fissa?

N.2697 Codice N.19629 Gruppo N.11101

Che cosa è una cisterna fissa?

N.2698 Codice N.19639 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2699 Codice N.19645 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2700 Codice N.19651 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2701 Codice N.19657 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2702 Codice N.19663 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2703 Codice N.19669 Gruppo N.11102

Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono:

N.2704 Codice N.19679 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2705 Codice N.19685 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2706 Codice N.19691 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2707 Codice N.19697 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2708 Codice N.19703 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2709 Codice N.19710 Gruppo N.11103

Che cos'è un diaframma aperto, o diaframma frangiflutti o paratia di una cisterna?

N.2710 Codice N.19720 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2711 Codice N.19726 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2712 Codice N.19732 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2713 Codice N.19738 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2714 Codice N.19744 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2715 Codice N.19750 Gruppo N.11104

Che cos'è un diaframma chiuso, o diaframma stagno di una cisterna?

N.2716 Codice N.19760 Gruppo N.11105

Quale è la sezione che determina minore stabilità durante la circolazione?

N.2717 Codice N.19766 Gruppo N.11105

Quale è la sezione che determina minore stabilità durante la circolazione?

N.2718 Codice N.19772 Gruppo N.11105

Quale è la sezione che determina minore stabilità durante la circolazione?

N.2719 Codice N.19782 Gruppo N.11106

La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo ....

N.2720 Codice N.19788 Gruppo N.11106

La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo ....

N.2721 Codice N.19794 Gruppo N.11106

La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo ....

N.2722 Codice N.19800 Gruppo N.11106

La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo ....

N.2723 Codice N.19810 Gruppo N.11107

La pressione di prova idraulica di una cisterna fissa ...

N.2724 Codice N.19816 Gruppo N.11107

La pressione di prova idraulica di una cisterna fissa ...

N.2725 Codice N.19822 Gruppo N.11107

La pressione di prova idraulica di una cisterna fissa ...

N.2726 Codice N.19828 Gruppo N.11107

La pressione di prova idraulica di una cisterna fissa ...

N.2727 Codice N.19838 Gruppo N.11108

La pressione di esercizio di una cisterna fissa ...

N.2728 Codice N.19844 Gruppo N.11108

La pressione di esercizio di una cisterna fissa ...

N.2729 Codice N.19850 Gruppo N.11108

La pressione di esercizio di una cisterna fissa ...

N.2730 Codice N.19856 Gruppo N.11108

La pressione di esercizio di una cisterna fissa ...

N.2731 Codice N.19862 Gruppo N.11108

La pressione di esercizio di una cisterna fissa ...

N.2732 Codice N.19876 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2733 Codice N.19882 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2734 Codice N.19888 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2735 Codice N.19894 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2736 Codice N.19900 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2737 Codice N.19906 Gruppo N.11109

Entrano a far parte dell'equipaggiamento di servizio di una cisterna fissa ...

N.2738 Codice N.19916 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2739 Codice N.19922 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2740 Codice N.19928 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2741 Codice N.19934 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2742 Codice N.19940 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2743 Codice N.19946 Gruppo N.11110

La presenza di almeno un passo d'uomo è

N.2744 Codice N.19956 Gruppo N.11111

Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?

N.2745 Codice N.19962 Gruppo N.11111

Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?

N.2746 Codice N.19968 Gruppo N.11111

Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?

N.2747 Codice N.19974 Gruppo N.11111

Quanti passi d'uomo sono obbligatori per una cisterna a 3 scomparti di cui uno con 1 diaframma frangiflutti?

N.2748 Codice N.19984 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2749 Codice N.19990 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2750 Codice N.19996 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2751 Codice N.20002 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2752 Codice N.20008 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2753 Codice N.20014 Gruppo N.11112

I coperchi dei passi d'uomo e/o delle bocche di lavaggio possono rimanere aperti ...

N.2754 Codice N.20024 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2755 Codice N.20030 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2756 Codice N.20036 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2757 Codice N.20042 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2758 Codice N.20048 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2759 Codice N.20054 Gruppo N.11113

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm, posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2760 Codice N.20065 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2761 Codice N.20071 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2762 Codice N.20077 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2763 Codice N.20083 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2764 Codice N.20089 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2765 Codice N.20095 Gruppo N.11114

Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo

N.2766 Codice N.20105 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2767 Codice N.20111 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2768 Codice N.20117 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2769 Codice N.20123 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2770 Codice N.20129 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2771 Codice N.20135 Gruppo N.11115

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2772 Codice N.20149 Gruppo N.11116

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2773 Codice N.20155 Gruppo N.11116

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2774 Codice N.20161 Gruppo N.11116

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2775 Codice N.20167 Gruppo N.11116

Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...

N.2776 Codice N.20177 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2777 Codice N.20183 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2778 Codice N.20189 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2779 Codice N.20195 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2780 Codice N.20201 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2781 Codice N.20207 Gruppo N.11117

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2782 Codice N.20217 Gruppo N.11118

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2783 Codice N.20223 Gruppo N.11118

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2784 Codice N.20229 Gruppo N.11118

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2785 Codice N.20235 Gruppo N.11118

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2786 Codice N.20241 Gruppo N.11118

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2787 Codice N.20251 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2788 Codice N.20257 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2789 Codice N.20263 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2790 Codice N.20269 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2791 Codice N.20275 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2792 Codice N.20281 Gruppo N.11119

Il dispositivo di aerazione o di ventilazione ...

N.2793 Codice N.20292 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2794 Codice N.20298 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2795 Codice N.20304 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2796 Codice N.20310 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2797 Codice N.20316 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2798 Codice N.20322 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2799 Codice N.20328 Gruppo N.11120

Il dispositivo di ventilazione o aerazione ...

N.2800 Codice N.20338 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2801 Codice N.20344 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2802 Codice N.20350 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2803 Codice N.20356 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2804 Codice N.20362 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2805 Codice N.20368 Gruppo N.11121

La valvola di sicurezza ...

N.2806 Codice N.20378 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2807 Codice N.20384 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2808 Codice N.20390 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2809 Codice N.20396 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2810 Codice N.20402 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2811 Codice N.20408 Gruppo N.11122

La valvola di sicurezza ...

N.2812 Codice N.20422 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2813 Codice N.20428 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2814 Codice N.20434 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2815 Codice N.20440 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2816 Codice N.20447 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2817 Codice N.20453 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2818 Codice N.20459 Gruppo N.11123

Il disco di rottura ...

N.2819 Codice N.20469 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2820 Codice N.20475 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2821 Codice N.20481 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2822 Codice N.20487 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2823 Codice N.20493 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2824 Codice N.20499 Gruppo N.11124

La valvola di fondo ...

N.2825 Codice N.20509 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2826 Codice N.20515 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2827 Codice N.20521 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2828 Codice N.20527 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2829 Codice N.20533 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2830 Codice N.20539 Gruppo N.11125

La valvola di fondo ...

N.2831 Codice N.20549 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2832 Codice N.20555 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2833 Codice N.20561 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2834 Codice N.20567 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2835 Codice N.20573 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2836 Codice N.20579 Gruppo N.11126

La valvola di fondo ...

N.2837 Codice N.20589 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2838 Codice N.20595 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2839 Codice N.20601 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2840 Codice N.20607 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2841 Codice N.20614 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2842 Codice N.20620 Gruppo N.11127

La valvola di fondo ...

N.2843 Codice N.20630 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2844 Codice N.20636 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2845 Codice N.20642 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2846 Codice N.20648 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2847 Codice N.20654 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2848 Codice N.20660 Gruppo N.11128

Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?

N.2849 Codice N.20670 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2850 Codice N.20676 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2851 Codice N.20682 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2852 Codice N.20688 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2853 Codice N.20694 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2854 Codice N.20700 Gruppo N.11129

La valvola di scarico ...

N.2855 Codice N.20714 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2856 Codice N.20720 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2857 Codice N.20726 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2858 Codice N.20732 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2859 Codice N.20739 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2860 Codice N.20745 Gruppo N.11130

La valvola di scarico posta all'estremità della tubazione di scarico ...

N.2861 Codice N.20755 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2862 Codice N.20761 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2863 Codice N.20767 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2864 Codice N.20773 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2865 Codice N.20779 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2866 Codice N.20785 Gruppo N.11131

Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ...

N.2867 Codice N.20795 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2868 Codice N.20801 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2869 Codice N.20807 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2870 Codice N.20813 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2871 Codice N.20819 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2872 Codice N.20825 Gruppo N.11132

Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

N.2873 Codice N.20835 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2874 Codice N.20841 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2875 Codice N.20848 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2876 Codice N.20854 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2877 Codice N.20860 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2878 Codice N.20867 Gruppo N.11133

I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

N.2879 Codice N.20877 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2880 Codice N.20883 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2881 Codice N.20889 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2882 Codice N.20895 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2883 Codice N.20901 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2884 Codice N.20907 Gruppo N.11134

Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

N.2885 Codice N.20917 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2886 Codice N.20923 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2887 Codice N.20929 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2888 Codice N.20935 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2889 Codice N.20941 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2890 Codice N.20947 Gruppo N.11135

Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

N.2891 Codice N.20961 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2892 Codice N.20967 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2893 Codice N.20973 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2894 Codice N.20980 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2895 Codice N.20986 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2896 Codice N.20992 Gruppo N.11136

La messa a terra ...

N.2897 Codice N.21002 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2898 Codice N.21008 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2899 Codice N.21014 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2900 Codice N.21020 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2901 Codice N.21026 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2902 Codice N.21032 Gruppo N.11137

La messa a terra ...

N.2903 Codice N.21042 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2904 Codice N.21048 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2905 Codice N.21054 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2906 Codice N.21060 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2907 Codice N.21066 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2908 Codice N.21072 Gruppo N.11138

Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica:

N.2909 Codice N.21082 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2910 Codice N.21088 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2911 Codice N.21094 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2912 Codice N.21100 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2913 Codice N.21106 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2914 Codice N.21112 Gruppo N.11139

Le cariche elettrostatiche possono essere create ...

N.2915 Codice N.21122 Gruppo N.11140

S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna:

N.2916 Codice N.21128 Gruppo N.11140

S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna:

N.2917 Codice N.21134 Gruppo N.11140

S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna:

N.2918 Codice N.21140 Gruppo N.11140

S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna:

N.2919 Codice N.21146 Gruppo N.11140

S'intendono per gradi di riempimento di un veicolo-cisterna:

N.2920 Codice N.21156 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2921 Codice N.21162 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2922 Codice N.21168 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2923 Codice N.21174 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2924 Codice N.21180 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2925 Codice N.21186 Gruppo N.11141

Il grado di minimo riempimento

N.2926 Codice N.21196 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2927 Codice N.21202 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2928 Codice N.21208 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2929 Codice N.21214 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2930 Codice N.21220 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2931 Codice N.21226 Gruppo N.11142

Il grado di minimo riempimento

N.2932 Codice N.21240 Gruppo N.11143

Il grado di riempimento delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

N.2933 Codice N.21246 Gruppo N.11143

Il grado di riempimento delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

N.2934 Codice N.21252 Gruppo N.11143

Il grado di riempimento delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

N.2935 Codice N.21258 Gruppo N.11143

Il grado di riempimento delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

N.2936 Codice N.21265 Gruppo N.11143

Il grado di riempimento delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

N.2937 Codice N.21275 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2938 Codice N.21281 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2939 Codice N.21287 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2940 Codice N.21293 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2941 Codice N.21299 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2942 Codice N.21305 Gruppo N.11144

Il grado di massimo riempimento

N.2943 Codice N.21315 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2944 Codice N.21321 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2945 Codice N.21327 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2946 Codice N.21333 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2947 Codice N.21339 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2948 Codice N.21345 Gruppo N.11145

Il vuoto minimo o vuoto di sicurezza ...

N.2949 Codice N.21355 Gruppo N.11146

Come si può individuare esattamente una cisterna?

N.2950 Codice N.21361 Gruppo N.11146

Come si può individuare esattamente una cisterna?

N.2951 Codice N.21367 Gruppo N.11146

Come si può individuare esattamente una cisterna?

N.2952 Codice N.21373 Gruppo N.11146

Come si può individuare esattamente una cisterna?

N.2953 Codice N.21379 Gruppo N.11146

Come si può individuare esattamente una cisterna?

N.2954 Codice N.21389 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2955 Codice N.21395 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2956 Codice N.21402 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2957 Codice N.21408 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2958 Codice N.21414 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2959 Codice N.21420 Gruppo N.11147

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

N.2960 Codice N.21430 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2961 Codice N.21436 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2962 Codice N.21442 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2963 Codice N.21448 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2964 Codice N.21454 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2965 Codice N.21460 Gruppo N.11148

Osservando le informazioni riportate sulla targhetta di una cisterna, un buon conducente è in grado di capire ...

N.2966 Codice N.21474 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2967 Codice N.21481 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2968 Codice N.21487 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2969 Codice N.21493 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2970 Codice N.21500 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2971 Codice N.21506 Gruppo N.11149

Tra le indicazioni che possono essere riportate sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo-cisterna), vi sono anche ...

N.2972 Codice N.21516 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2973 Codice N.21522 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2974 Codice N.21528 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2975 Codice N.21534 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2976 Codice N.21540 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2977 Codice N.21546 Gruppo N.11150

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un veicolo cisterna, vi sono anche ...

N.2978 Codice N.21556 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2979 Codice N.21563 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2980 Codice N.21570 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2981 Codice N.21576 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2982 Codice N.21582 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2983 Codice N.21588 Gruppo N.11151

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di un container cisterna, vi sono anche ...

N.2984 Codice N.21599 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2985 Codice N.21606 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2986 Codice N.21612 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2987 Codice N.21618 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2988 Codice N.21624 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2989 Codice N.21630 Gruppo N.11152

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna fissa (veicolo cisterna), vi sono

N.2990 Codice N.21641 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2991 Codice N.21647 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2992 Codice N.21653 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2993 Codice N.21659 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2994 Codice N.21665 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2995 Codice N.21671 Gruppo N.11153

Osservando le informazioni contenute nella targhetta di un container cisterna, un buon conducente è in grado di capire

N.2996 Codice N.21681 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.2997 Codice N.21687 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.2998 Codice N.21693 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.2999 Codice N.21699 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.3000 Codice N.21705 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.3001 Codice N.21711 Gruppo N.11154

Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:

N.3002 Codice N.21725 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3003 Codice N.21731 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3004 Codice N.21737 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3005 Codice N.21743 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3006 Codice N.21749 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3007 Codice N.21755 Gruppo N.11155

Le cisterne ed i container cisterna per merci pericolose devono essere sottoposti a prove periodiche?

N.3008 Codice N.21765 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3009 Codice N.21771 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3010 Codice N.21777 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3011 Codice N.21783 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3012 Codice N.21789 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3013 Codice N.21795 Gruppo N.11156

A quali intervalli devono essere effettuate le prove periodiche delle cisterne fisse (veicoli cisterna)?

N.3014 Codice N.21805 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3015 Codice N.21811 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3016 Codice N.21817 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3017 Codice N.21823 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3018 Codice N.21829 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3019 Codice N.21835 Gruppo N.11157

La prova triennale della cisterna fissa ...

N.3020 Codice N.21845 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3021 Codice N.21851 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3022 Codice N.21857 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3023 Codice N.21863 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3024 Codice N.21869 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3025 Codice N.21875 Gruppo N.11158

La prova sessennale della cisterna fissa ...

N.3026 Codice N.21885 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3027 Codice N.21891 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3028 Codice N.21897 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3029 Codice N.21903 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3030 Codice N.21909 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3031 Codice N.21915 Gruppo N.11161

A quali intervalli devono essere provati i container cisterna?

N.3032 Codice N.21925 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3033 Codice N.21931 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3034 Codice N.21937 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3035 Codice N.21943 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3036 Codice N.21949 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3037 Codice N.21955 Gruppo N.11162

La prova intermedia (30 mesi) dei container cisterna ...

N.3038 Codice N.21965 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3039 Codice N.21971 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3040 Codice N.21977 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3041 Codice N.21983 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3042 Codice N.21989 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3043 Codice N.21995 Gruppo N.11163

La prova quinquennale dei container cisterna ...

N.3044 Codice N.22009 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3045 Codice N.22015 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3046 Codice N.22021 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3047 Codice N.22027 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3048 Codice N.22033 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3049 Codice N.22039 Gruppo N.11164

I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere:

N.3050 Codice N.22049 Gruppo N.11165

Le cisterne per trasporto prodotti petroliferi (carburanti), aventi sezione ellittica o policentrica ...

N.3051 Codice N.22055 Gruppo N.11165

Le cisterne per trasporto prodotti petroliferi (carburanti), aventi sezione ellittica o policentrica ...

N.3052 Codice N.22061 Gruppo N.11165

Le cisterne per trasporto prodotti petroliferi (carburanti), aventi sezione ellittica o policentrica ...

N.3053 Codice N.22067 Gruppo N.11165

Le cisterne per trasporto prodotti petroliferi (carburanti), aventi sezione ellittica o policentrica ...

N.3054 Codice N.22077 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3055 Codice N.22083 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3056 Codice N.22089 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3057 Codice N.22095 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3058 Codice N.22101 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3059 Codice N.22107 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3060 Codice N.22113 Gruppo N.11166

Che cosa caratterizza una cisterna "atmosferica"?

N.3061 Codice N.22123 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3062 Codice N.22129 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3063 Codice N.22135 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3064 Codice N.22141 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3065 Codice N.22147 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3066 Codice N.22153 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3067 Codice N.22159 Gruppo N.11167

Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?

N.3068 Codice N.22170 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3069 Codice N.22176 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3070 Codice N.22182 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3071 Codice N.22188 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3072 Codice N.22194 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3073 Codice N.22200 Gruppo N.11168

Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro

N.3074 Codice N.22218 Gruppo N.11201

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3075 Codice N.22224 Gruppo N.11201

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3076 Codice N.22230 Gruppo N.11201

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3077 Codice N.22236 Gruppo N.11201

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3078 Codice N.22242 Gruppo N.11201

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3079 Codice N.22252 Gruppo N.11202

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3080 Codice N.22258 Gruppo N.11202

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3081 Codice N.22264 Gruppo N.11202

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3082 Codice N.22270 Gruppo N.11202

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3083 Codice N.22276 Gruppo N.11202

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3084 Codice N.22286 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3085 Codice N.22292 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3086 Codice N.22298 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3087 Codice N.22304 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3088 Codice N.22310 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3089 Codice N.22316 Gruppo N.11203

Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...

N.3090 Codice N.22326 Gruppo N.11204

Quali dispositivi per il controllo dei gradi di riempimento, possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3091 Codice N.22332 Gruppo N.11204

Quali dispositivi per il controllo dei gradi di riempimento, possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3092 Codice N.22338 Gruppo N.11204

Quali dispositivi per il controllo dei gradi di riempimento, possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3093 Codice N.22344 Gruppo N.11204

Quali dispositivi per il controllo dei gradi di riempimento, possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3094 Codice N.22350 Gruppo N.11204

Quali dispositivi per il controllo dei gradi di riempimento, possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3095 Codice N.22360 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3096 Codice N.22366 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3097 Codice N.22372 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3098 Codice N.22378 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3099 Codice N.22384 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3100 Codice N.22390 Gruppo N.11205

Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?

N.3101 Codice N.22400 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3102 Codice N.22406 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3103 Codice N.22413 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3104 Codice N.22419 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3105 Codice N.22425 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3106 Codice N.22431 Gruppo N.11206

Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?

N.3107 Codice N.22441 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3108 Codice N.22447 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3109 Codice N.22453 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3110 Codice N.22460 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3111 Codice N.22466 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3112 Codice N.22472 Gruppo N.11207

In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?

N.3113 Codice N.22486 Gruppo N.11208

Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti

N.3114 Codice N.22492 Gruppo N.11208

Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti

N.3115 Codice N.22498 Gruppo N.11208

Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti

N.3116 Codice N.22504 Gruppo N.11208

Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti

N.3117 Codice N.22510 Gruppo N.11208

Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti

N.3118 Codice N.22520 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3119 Codice N.22526 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3120 Codice N.22532 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3121 Codice N.22538 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3122 Codice N.22544 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3123 Codice N.22550 Gruppo N.11209

Il superamento della pressione massima di esercizio di una cisterna per gas

N.3124 Codice N.22569 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3125 Codice N.22575 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3126 Codice N.22581 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3127 Codice N.22587 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3128 Codice N.22593 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3129 Codice N.22599 Gruppo N.11301

Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche - grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli

N.3130 Codice N.22609 Gruppo N.11302

Una unità di trasporto con cisterna ...

N.3131 Codice N.22615 Gruppo N.11302

Una unità di trasporto con cisterna ...

N.3132 Codice N.22621 Gruppo N.11302

Una unità di trasporto con cisterna ...

N.3133 Codice N.22627 Gruppo N.11302

Una unità di trasporto con cisterna ...

N.3134 Codice N.22633 Gruppo N.11302

Una unità di trasporto con cisterna ...

N.3135 Codice N.22644 Gruppo N.11303

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3136 Codice N.22650 Gruppo N.11303

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3137 Codice N.22656 Gruppo N.11303

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3138 Codice N.22662 Gruppo N.11303

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3139 Codice N.22668 Gruppo N.11303

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3140 Codice N.22678 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3141 Codice N.22684 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3142 Codice N.22690 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3143 Codice N.22696 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3144 Codice N.22702 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3145 Codice N.22708 Gruppo N.11304

La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:

N.3146 Codice N.22718 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3147 Codice N.22724 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3148 Codice N.22730 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3149 Codice N.22736 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3150 Codice N.22742 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3151 Codice N.22748 Gruppo N.11305

Quanti gruppi di numeri contiene il pannello di segnalazione arancio?

N.3152 Codice N.22758 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3153 Codice N.22764 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3154 Codice N.22770 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3155 Codice N.22776 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3156 Codice N.22782 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3157 Codice N.22788 Gruppo N.11306

Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio identificano:

N.3158 Codice N.22798 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3159 Codice N.22804 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3160 Codice N.22810 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3161 Codice N.22816 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3162 Codice N.22822 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3163 Codice N.22828 Gruppo N.11307

Che cosa identificano le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio?

N.3164 Codice N.22842 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3165 Codice N.22848 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3166 Codice N.22854 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3167 Codice N.22860 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3168 Codice N.22866 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3169 Codice N.22872 Gruppo N.11308

Quale è l'utilità del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3170 Codice N.22882 Gruppo N.11309

Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3171 Codice N.22888 Gruppo N.11309

Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3172 Codice N.22894 Gruppo N.11309

Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3173 Codice N.22900 Gruppo N.11309

Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3174 Codice N.22906 Gruppo N.11309

Cosa segnala la prima cifra del numero superiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3175 Codice N.22916 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3176 Codice N.22922 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3177 Codice N.22928 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3178 Codice N.22934 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3179 Codice N.22940 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3180 Codice N.22946 Gruppo N.11310

Quale è l'utilità del numero inferiore del pannello di segnalazione arancio?

N.3181 Codice N.22956 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3182 Codice N.22962 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3183 Codice N.22968 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3184 Codice N.22974 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3185 Codice N.22980 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3186 Codice N.22986 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3187 Codice N.22992 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3188 Codice N.22998 Gruppo N.11311

Le cifre che costituiscono il numero d'identificazione del pericolo, in linea generale indicano:

N.3189 Codice N.23008 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3190 Codice N.23014 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3191 Codice N.23020 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3192 Codice N.23026 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3193 Codice N.23032 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3194 Codice N.23038 Gruppo N.11312

Nel numero d'identificazione del pericolo, il raddoppio di una cifra indica:

N.3195 Codice N.23048 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3196 Codice N.23054 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3197 Codice N.23060 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3198 Codice N.23066 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3199 Codice N.23073 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3200 Codice N.23079 Gruppo N.11313

Nel numero d'identificazione del pericolo, la cifra zero:

N.3201 Codice N.23089 Gruppo N.11314

Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3202 Codice N.23095 Gruppo N.11314

Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3203 Codice N.23101 Gruppo N.11314

Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3204 Codice N.23107 Gruppo N.11314

Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3205 Codice N.23113 Gruppo N.11314

Cosa significa il numero "2" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3206 Codice N.23127 Gruppo N.11315

Che significato ha il numero del pericolo 23?

N.3207 Codice N.23133 Gruppo N.11315

Che significato ha il numero del pericolo 23?

N.3208 Codice N.23139 Gruppo N.11315

Che significato ha il numero del pericolo 23?

N.3209 Codice N.23145 Gruppo N.11315

Che significato ha il numero del pericolo 23?

N.3210 Codice N.23155 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3211 Codice N.23161 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3212 Codice N.23167 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3213 Codice N.23173 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3214 Codice N.23179 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3215 Codice N.23185 Gruppo N.11316

Cosa significa il numero "3" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3216 Codice N.23195 Gruppo N.11317

Cosa significa il numero di pericolo 30?

N.3217 Codice N.23201 Gruppo N.11317

Cosa significa il numero di pericolo 30?

N.3218 Codice N.23207 Gruppo N.11317

Cosa significa il numero di pericolo 30?

N.3219 Codice N.23213 Gruppo N.11317

Cosa significa il numero di pericolo 30?

N.3220 Codice N.23219 Gruppo N.11317

Cosa significa il numero di pericolo 30?

N.3221 Codice N.23229 Gruppo N.11318

Che significato ha il numero di pericolo 33?

N.3222 Codice N.23235 Gruppo N.11318

Che significato ha il numero di pericolo 33?

N.3223 Codice N.23241 Gruppo N.11318

Che significato ha il numero di pericolo 33?

N.3224 Codice N.23247 Gruppo N.11318

Che significato ha il numero di pericolo 33?

N.3225 Codice N.23253 Gruppo N.11318

Che significato ha il numero di pericolo 33?

N.3226 Codice N.23263 Gruppo N.11319

Che significato ha il numero del pericolo 40?

N.3227 Codice N.23269 Gruppo N.11319

Che significato ha il numero del pericolo 40?

N.3228 Codice N.23275 Gruppo N.11319

Che significato ha il numero del pericolo 40?

N.3229 Codice N.23281 Gruppo N.11319

Che significato ha il numero del pericolo 40?

N.3230 Codice N.23291 Gruppo N.11320

Cosa significa il numero "5" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3231 Codice N.23297 Gruppo N.11320

Cosa significa il numero "5" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3232 Codice N.23303 Gruppo N.11320

Cosa significa il numero "5" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3233 Codice N.23309 Gruppo N.11320

Cosa significa il numero "5" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3234 Codice N.23315 Gruppo N.11320

Cosa significa il numero "5" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3235 Codice N.23325 Gruppo N.11321

Cosa significa il numero "6" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3236 Codice N.23331 Gruppo N.11321

Cosa significa il numero "6" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3237 Codice N.23337 Gruppo N.11321

Cosa significa il numero "6" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3238 Codice N.23343 Gruppo N.11321

Cosa significa il numero "6" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3239 Codice N.23349 Gruppo N.11321

Cosa significa il numero "6" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3240 Codice N.23359 Gruppo N.11322

Che significato ha il numero del pericolo 66?

N.3241 Codice N.23365 Gruppo N.11322

Che significato ha il numero del pericolo 66?

N.3242 Codice N.23371 Gruppo N.11322

Che significato ha il numero del pericolo 66?

N.3243 Codice N.23377 Gruppo N.11322

Che significato ha il numero del pericolo 66?

N.3244 Codice N.23383 Gruppo N.11322

Che significato ha il numero del pericolo 66?

N.3245 Codice N.23397 Gruppo N.11323

Cosa significa il numero "8" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3246 Codice N.23403 Gruppo N.11323

Cosa significa il numero "8" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3247 Codice N.23409 Gruppo N.11323

Cosa significa il numero "8" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3248 Codice N.23415 Gruppo N.11323

Cosa significa il numero "8" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3249 Codice N.23421 Gruppo N.11323

Cosa significa il numero "8" quale prima cifra del numero d'identificazione del pericolo?

N.3250 Codice N.23431 Gruppo N.11324

Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?

N.3251 Codice N.23437 Gruppo N.11324

Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?

N.3252 Codice N.23443 Gruppo N.11324

Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?

N.3253 Codice N.23449 Gruppo N.11324

Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?

N.3254 Codice N.23455 Gruppo N.11324

Che significato ha una "X" posta prima del numero di identificazione del pericolo?

N.3255 Codice N.23465 Gruppo N.11325

Che significato ha il numero del pericolo X338?

N.3256 Codice N.23471 Gruppo N.11325

Che significato ha il numero del pericolo X338?

N.3257 Codice N.23477 Gruppo N.11325

Che significato ha il numero del pericolo X338?

N.3258 Codice N.23483 Gruppo N.11325

Che significato ha il numero del pericolo X338?

N.3259 Codice N.23493 Gruppo N.11326

Che significato ha il numero del pericolo 663?

N.3260 Codice N.23499 Gruppo N.11326

Che significato ha il numero del pericolo 663?

N.3261 Codice N.23505 Gruppo N.11326

Che significato ha il numero del pericolo 663?

N.3262 Codice N.23511 Gruppo N.11326

Che significato ha il numero del pericolo 663?

N.3263 Codice N.23521 Gruppo N.11327

Che significato ha il numero del pericolo 883?

N.3264 Codice N.23527 Gruppo N.11327

Che significato ha il numero del pericolo 883?

N.3265 Codice N.23533 Gruppo N.11327

Che significato ha il numero del pericolo 883?

N.3266 Codice N.23539 Gruppo N.11327

Che significato ha il numero del pericolo 883?

N.3267 Codice N.23549 Gruppo N.11328

Che significato ha il numero del pericolo 90?

N.3268 Codice N.23555 Gruppo N.11328

Che significato ha il numero del pericolo 90?

N.3269 Codice N.23561 Gruppo N.11328

Che significato ha il numero del pericolo 90?

N.3270 Codice N.23567 Gruppo N.11328

Che significato ha il numero del pericolo 90?

N.3271 Codice N.23577 Gruppo N.11329

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna monoscomparto?

N.3272 Codice N.23583 Gruppo N.11329

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna monoscomparto?

N.3273 Codice N.23589 Gruppo N.11329

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna monoscomparto?

N.3274 Codice N.23595 Gruppo N.11329

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna monoscomparto?

N.3275 Codice N.23601 Gruppo N.11329

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna monoscomparto?

N.3276 Codice N.23611 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3277 Codice N.23618 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3278 Codice N.23624 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3279 Codice N.23630 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3280 Codice N.23637 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3281 Codice N.23643 Gruppo N.11330

Un trattore + semirimorchio con cisterna monoscomparto, di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito?

N.3282 Codice N.23658 Gruppo N.11331

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi

N.3283 Codice N.23664 Gruppo N.11331

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi

N.3284 Codice N.23670 Gruppo N.11331

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi

N.3285 Codice N.23676 Gruppo N.11331

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi

N.3286 Codice N.23682 Gruppo N.11331

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi

N.3287 Codice N.23693 Gruppo N.11332

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi

N.3288 Codice N.23699 Gruppo N.11332

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi

N.3289 Codice N.23705 Gruppo N.11332

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi

N.3290 Codice N.23711 Gruppo N.11332

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi

N.3291 Codice N.23717 Gruppo N.11332

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi

N.3292 Codice N.23728 Gruppo N.11333

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un trattore + semirimorchio con cisterna a 3 scomparti, tutti

N.3293 Codice N.23734 Gruppo N.11333

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un trattore + semirimorchio con cisterna a 3 scomparti, tutti

N.3294 Codice N.23740 Gruppo N.11333

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un trattore + semirimorchio con cisterna a 3 scomparti, tutti

N.3295 Codice N.23746 Gruppo N.11333

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un trattore + semirimorchio con cisterna a 3 scomparti, tutti

N.3296 Codice N.23752 Gruppo N.11333

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un trattore + semirimorchio con cisterna a 3 scomparti, tutti

N.3297 Codice N.23764 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3298 Codice N.23771 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3299 Codice N.23778 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3300 Codice N.23784 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3301 Codice N.23791 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3302 Codice N.23798 Gruppo N.11334

Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con

N.3303 Codice N.23810 Gruppo N.11335

I veicoli cisterna a più scomparti, trasportanti 2 o più carburanti con n. ONU 1202 gasolio, 1203 benzina, 1223 cherosene,

N.3304 Codice N.23817 Gruppo N.11335

I veicoli cisterna a più scomparti, trasportanti 2 o più carburanti con n. ONU 1202 gasolio, 1203 benzina, 1223 cherosene,

N.3305 Codice N.23824 Gruppo N.11335

I veicoli cisterna a più scomparti, trasportanti 2 o più carburanti con n. ONU 1202 gasolio, 1203 benzina, 1223 cherosene,

N.3306 Codice N.23831 Gruppo N.11335

I veicoli cisterna a più scomparti, trasportanti 2 o più carburanti con n. ONU 1202 gasolio, 1203 benzina, 1223 cherosene,

N.3307 Codice N.23838 Gruppo N.11335

I veicoli cisterna a più scomparti, trasportanti 2 o più carburanti con n. ONU 1202 gasolio, 1203 benzina, 1223 cherosene,

N.3308 Codice N.23855 Gruppo N.11336

I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?

N.3309 Codice N.23861 Gruppo N.11336

I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?

N.3310 Codice N.23867 Gruppo N.11336

I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?

N.3311 Codice N.23873 Gruppo N.11336

I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?

N.3312 Codice N.23879 Gruppo N.11336

I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?

N.3313 Codice N.23895 Gruppo N.11337

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con container cisterna monoscomparto

N.3314 Codice N.23901 Gruppo N.11337

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con container cisterna monoscomparto

N.3315 Codice N.23908 Gruppo N.11337

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con container cisterna monoscomparto

N.3316 Codice N.23914 Gruppo N.11337

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con container cisterna monoscomparto

N.3317 Codice N.23925 Gruppo N.11338

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo cisterna a 2 scomparti carico interamente

N.3318 Codice N.23931 Gruppo N.11338

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo cisterna a 2 scomparti carico interamente

N.3319 Codice N.23937 Gruppo N.11338

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo cisterna a 2 scomparti carico interamente

N.3320 Codice N.23943 Gruppo N.11338

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo cisterna a 2 scomparti carico interamente

N.3321 Codice N.23949 Gruppo N.11338

Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo cisterna a 2 scomparti carico interamente

N.3322 Codice N.23961 Gruppo N.11339

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato:

N.3323 Codice N.23967 Gruppo N.11339

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato:

N.3324 Codice N.23974 Gruppo N.11339

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato:

N.3325 Codice N.23980 Gruppo N.11339

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto bonificato:

N.3326 Codice N.23992 Gruppo N.11340

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la materia B): con

N.3327 Codice N.23998 Gruppo N.11340

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la materia B): con

N.3328 Codice N.24005 Gruppo N.11340

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la materia B): con

N.3329 Codice N.24011 Gruppo N.11340

Un autoveicolo cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la materia B): con

N.3330 Codice N.24023 Gruppo N.11341

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto

N.3331 Codice N.24029 Gruppo N.11341

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto

N.3332 Codice N.24036 Gruppo N.11341

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto

N.3333 Codice N.24042 Gruppo N.11341

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2°scomparto è vuoto

N.3334 Codice N.24054 Gruppo N.11342

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia

N.3335 Codice N.24061 Gruppo N.11342

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia

N.3336 Codice N.24068 Gruppo N.11342

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia

N.3337 Codice N.24075 Gruppo N.11342

Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia

N.3338 Codice N.24091 Gruppo N.11343

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto è vuoto

N.3339 Codice N.24097 Gruppo N.11343

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto è vuoto

N.3340 Codice N.24104 Gruppo N.11343

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto è vuoto

N.3341 Codice N.24111 Gruppo N.11343

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto è vuoto

N.3342 Codice N.24123 Gruppo N.11344

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la

N.3343 Codice N.24129 Gruppo N.11344

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la

N.3344 Codice N.24136 Gruppo N.11344

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la

N.3345 Codice N.24142 Gruppo N.11344

Un trattore + semirimorchio cisterna con 2 scomparti ha carichi il 1°scomparto con la materia A) e il 2°scomparto con la

N.3346 Codice N.24154 Gruppo N.11345

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carico il 2°scomparto con la materia A) e il 1°+3° scomparto sono

N.3347 Codice N.24161 Gruppo N.11345

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carico il 2°scomparto con la materia A) e il 1°+3° scomparto sono

N.3348 Codice N.24168 Gruppo N.11345

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carico il 2°scomparto con la materia A) e il 1°+3° scomparto sono

N.3349 Codice N.24175 Gruppo N.11345

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carico il 2°scomparto con la materia A) e il 1°+3° scomparto sono

N.3350 Codice N.24187 Gruppo N.11346

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e il 3°scomparto con materia A) e B), il 2°scomparto è

N.3351 Codice N.24193 Gruppo N.11346

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e il 3°scomparto con materia A) e B), il 2°scomparto è

N.3352 Codice N.24200 Gruppo N.11346

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e il 3°scomparto con materia A) e B), il 2°scomparto è

N.3353 Codice N.24207 Gruppo N.11346

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e il 3°scomparto con materia A) e B), il 2°scomparto è

N.3354 Codice N.24219 Gruppo N.11347

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti, ha carichi il 1°- 2°-3° scomparto rispettivamente con materie A) - B) -

N.3355 Codice N.24226 Gruppo N.11347

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti, ha carichi il 1°- 2°-3° scomparto rispettivamente con materie A) - B) -

N.3356 Codice N.24233 Gruppo N.11347

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti, ha carichi il 1°- 2°-3° scomparto rispettivamente con materie A) - B) -

N.3357 Codice N.24239 Gruppo N.11347

Un trattore + semirimorchio cisterna con 3 scomparti, ha carichi il 1°- 2°-3° scomparto rispettivamente con materie A) - B) -

N.3358 Codice N.24251 Gruppo N.11348

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli

N.3359 Codice N.24257 Gruppo N.11348

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli

N.3360 Codice N.24263 Gruppo N.11348

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli

N.3361 Codice N.24270 Gruppo N.11348

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli

N.3362 Codice N.24276 Gruppo N.11348

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli

N.3363 Codice N.24291 Gruppo N.11349

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali

N.3364 Codice N.24298 Gruppo N.11349

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali

N.3365 Codice N.24305 Gruppo N.11349

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali

N.3366 Codice N.24312 Gruppo N.11349

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali

N.3367 Codice N.24318 Gruppo N.11349

Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali

N.3368 Codice N.24329 Gruppo N.11350

La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:

N.3369 Codice N.24336 Gruppo N.11350

La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:

N.3370 Codice N.24342 Gruppo N.11350

La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:

N.3371 Codice N.24348 Gruppo N.11350

La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:

N.3372 Codice N.24354 Gruppo N.11350

La placcatura dei veicoli con cisterna fissa monoscomparto può essere costituita da:

N.3373 Codice N.24364 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3374 Codice N.24370 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3375 Codice N.24376 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3376 Codice N.24382 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3377 Codice N.24388 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3378 Codice N.24394 Gruppo N.11351

Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ...

N.3379 Codice N.24404 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3380 Codice N.24410 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3381 Codice N.24416 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3382 Codice N.24422 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3383 Codice N.24428 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3384 Codice N.24434 Gruppo N.11352

In quali casi si deve utilizzare il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n. 54?

N.3385 Codice N.24445 Gruppo N.11353

Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo,

N.3386 Codice N.24451 Gruppo N.11353

Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo,

N.3387 Codice N.24457 Gruppo N.11353

Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo,

N.3388 Codice N.24463 Gruppo N.11353

Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo,

N.3389 Codice N.24474 Gruppo N.11354

Qualora sia dovuto, il marchio di forma triangolare di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54, deve essere

N.3390 Codice N.24480 Gruppo N.11354

Qualora sia dovuto, il marchio di forma triangolare di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54, deve essere

N.3391 Codice N.24486 Gruppo N.11354

Qualora sia dovuto, il marchio di forma triangolare di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54, deve essere

N.3392 Codice N.24492 Gruppo N.11354

Qualora sia dovuto, il marchio di forma triangolare di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54, deve essere

N.3393 Codice N.24498 Gruppo N.11354

Qualora sia dovuto, il marchio di forma triangolare di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54, deve essere

N.3394 Codice N.24517 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3395 Codice N.24523 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3396 Codice N.24529 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3397 Codice N.24535 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3398 Codice N.24541 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3399 Codice N.24547 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

N.3400 Codice N.24553 Gruppo N.12101

I documenti di bordo (di un veicolo cisterna) specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci

AutoNext  Random
Vis tutti errori Fai solo gli Errori
Corrette: 0 Errori:0 Risposta prec.
Generale Speciale
Merci Persone

Programma di esercitazione
per il rilascio di patente CQC

attualmente contiene 5048 domande
per errori nelle domande inviare mail
allo: amodius@libero.it